Archivi della categoria: Esperienze da condividere

GIOVANI COPPIE

Domenica 7 novembre

Appuntamento Domenica 7 novembre 2021  dalle ore 16 alle ore 18.00 presso il Centro Parrocchiale San Pietro Apostolo di Montegrotto via Claudiana 1. E’ richiesta l’iscrizione obbligatoria entro il 4 novembre 2021, tramite telefono o email dell’ufficio: segreteria ufficio famiglia dalle 9,30 alle 13 tel. 049.8771712   o email ufficiofamiglia@diocesipadova.it https://ufficiofamiglia.diocesipadova.it/incontri-di-spiritualita/per-giovani-coppie/ Per partecipare sarà necessario essere in possesso del green pass (a questo link https://www.dgc.gov.it/web/faq.html puoi controllare come ottenerlo) … Continua a leggere »

condividi su

UNA COPPIA CRISTIANA RESPIRA

domenica 7 novembre Villa Immacolata

Singole giornate di sosta spirituale per la coppia, con la libertà di scegliere la giornata più adatta o utile al periodo che sta vivendo, promosse dalla Casa diocesana di spiritualità “Villa Immacolata” e dall’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia. Alla domenica dalle ore 9,30 alle 16,00 presso la Casa di spiritualità Villa Immacolata a Torreglia (Pd) nelle seguenti date: 3 ottobre 2021- 7 novembre – … Continua a leggere »

condividi su

CRESCERE…IN COPPIA

percorso in 6 tappe

Associazione Sintonia “Consultorio familiare socio-educativo” propone un nuovo percorso in 6 tappe. Primo incontro il 30.10.2021 “Le spie rosse dell’amore” a Thiene Per info e prenotazioni entro il 20 ottobre cell. 3495046261 email sintonia.th@gmail.com https://ufficiofamiglia.diocesipadova.it/wp-content/uploads/sites/8/2021/10/CRESCERE…IN-COPPIA-ott-nov-2021.jpg

condividi su

ASSEGNO UNICO PER I FIGLI

Proroga dei termini

Questa settimana abbiamo raggiunto un grande risultato. Il Governo su nostra grande insistenza ha deciso di prorogare i termini per richiedere gli arretrati di luglio, agosto e settembre dell’Assegno Temporaneo. Hai figli fino a 18 anni e un’ISEE fino a 50 mila Euro? Se ancora non lo hai fatto, richiedilo anche tu. Qui tutte le informazioni che possono esserti utili.

condividi su

PELLEGRINAGGIO DELLE FAMIGLIE

"Nella comunione... la gioia",

In preparazione del X incontro Mondiale delle famiglie  Roma 2022 L’11 settembre il pellegrinaggio delle famiglie in venti santuari Le famiglie della diocesi di Padova sono invitate al Santuario della Madonna della Corona a Spiazzi di Ferrara di Monte Baldo (VR) https://ufficiofamiglia.diocesipadova.it/wp-content/uploads/sites/8/2021/08/Locandina-2-Pellegrinaggio-Famiglie-2021.pdf https://ufficiofamiglia.diocesipadova.it/wp-content/uploads/sites/8/2021/08/MANIFESTO-ultimo.jpg Libretto Veneto per il rosario in famiglia https://ufficiofamiglia.diocesipadova.it/wp-content/uploads/sites/8/2021/08/Libretto-Veneto-Rosario-Famiglia-2021.pdf Il Santuario più a Nord sarà quello della Madonna di Pietralba a Nova Ponente, … Continua a leggere »

condividi su

SCUOLA per GENITORI. Educare si può

Centro Parrocchiale di Maserà

Invitati tutti i genitori e gli educatori, gli insegnati e chi potesse essere curioso di avere un approccio speciale sul tema degli adolescenti. Il primo incontro è martedì 14 settembre in Centro Parrocchiale a Maserà! Una bella occasione di provocazione e di riflessione con il dott. Ezio Aceti. Sarà necessario il Green Pass per coloro che partecipano in presenza. Il costo di ogni incontro è … Continua a leggere »

condividi su

IO SONO CON TE TUTTI I GIORNI

Giornata mondiale dei nonni e degli anziani

In tante occasioni papa Francesco ci ha invitati a considerare la preziosità degli anziani nella vita sociale ed ecclesiale, individuando il futuro della comunità proprio nel dialogo tra giovani e anziani, invitando a non coltivare la mentalità dello scarto che ci fa lasciare ai margini i più deboli e, fra loro, gli anziani. Per dare concretezza a queste esortazioni, papa Francesco ha istituito la Giornata … Continua a leggere »

condividi su

DDL ZAN

Idee in circolo

Omofobia. Ddl Zan: cosa prevede e le critiche: identità di genere e libertà di opinione La proposta del Decreto di legge San, introduce i reati di omofobia, transfobia e lesbfobia ma sembra nascondere il rischio di interpretazioni difformi, fuorvianti e addirittura liberticide. Senza alcuna intenzione di odio o disprezzo verso il mondo Lgbtq+, sembra opportuno approfondire ulteriormente il tema e così produrre eventualmente un testo … Continua a leggere »

condividi su