ANALISI Un’emergenza che riguarda i giovanissimi ma anche gli adulti
Così il consumo di pornografia guasta le relazioni e l’amore
di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di mercoledì 13 settembre 2023

Con la ripresa scolastica, i genitori si affannano alla ricerca di proposte per tenere i figli impegnati dopo il tempo-scuola: corsi di lingue e di teatro, attività sportive e musicali, danza, informatica. L’offerta è amplissima, interessante, stimolante, e va incontro alla necessità dei genitori che lavorano: sapere che i loro figli non rimarranno a casa ad annoiarsi e che non si incolleranno al computer o … Continua a leggere
Una bella e buona notizia per le famiglie Potrebbe sembrare un elenco sterile di citazioni e rimandi, ma mi sembra necessario, per cominciare, fare riferimento ai passi del Nuovo Testamento in cui si parla della Chiesa in relazione esplicita o implicita ad un luogo: anche perché ci sarà una piccola sorpresa… Senza utilizzare le espressioni «locale», «particolare» e «universale», i primi autori cristiani – specialmente … Continua a leggere
Per l’autore di “Skellig” la fame di storie risale al tempo delle caverne “Raccontando aiutiamo a diventare se stessi attraverso la meraviglia” Non mi sarei mai sospettato di scrivere per bambini. Pensavo: sono un adulto istruito e quindi dovrei scrivere per adulti istruiti. Cosa che ho fatto, o cercato di fare, per diversi anni. Poi sono stato sorpreso da una storia chiamata Skellig. Non appena … Continua a leggere
BAMBINI Didattica digitale tutta? Daniele Novara: un grande errore, solo la scrittura manuale stimola davvero le connessioni cognitive Mentre la scuola si accinge alla digitalizzazione della didattica penso sia importante mettere qualche paletto per evitare che la moda prevalga a prescindere da ogni consapevolezza scientifica, pedagogica e psicoevolutiva. Il punto più importante della questione è che ogni cosa ha il suo tempo e quello che vale per … Continua a leggere
ANALISI Un’inchiesta giornalistica illustra le possibili derive dovute alla composizione dei «dataset» di informazioni. Si chiama «C4» ed è il colossale campione di dati e pagine web all’origine dei sempre più evoluti sistemi di AI. Rischi per la democrazia ma anche di una colonizzazione culturale Il termine C4 farà pensare a molti, vista la notorietà acquisita tra film e videogiochi, all’esplosivo al plastico. In realtà … Continua a leggere
Urgente cambiare le abitudini che non rispettano il valore economico e simbolico degli alimenti. Gli ultimi dati più confortanti. Sarà per il cambiamento del clima o la perdita delle risparmiose abitudini di una volta ma di sicuro nella tendenza, diffusa anche tra gli italiani, allo spreco del cibo c’entrano il consumismo sfrenato, proprio del mondo occidentale, i ritmi impossibili che scandiscono le nostre giornate di … Continua a leggere
IDEE Occorre formare giovani sempre più consapevoli del fatto che ciascuna cultura, ciascuna civiltà è parte di una più ampia e complessa storia umana e che nessuna tradizione può coltivare un qualche senso di superiorità Alle Olimpiadi internazionali di filosofia, che si sono appena concluse proprio a Olimpia, studenti da tutto il mondo hanno dimostrato come questa possa essere strumento di vita, di analisi della … Continua a leggere