Con il nuovo anno pastorale inizia il Nuovo Biennio di Formazione in Pastorale Familiare edizione 2019-2021. Il Biennio di Formazione è rivolto a coppie di sposi disponibili a formarsi in ambito di pastorale familiare per accompagnare al matrimonio cristiano, accompagnare gli sposi cristiani, i genitori che chiedono il battesimo dei figli, le famiglie dell’iniziazione cristiana e, più in generale, le famiglie della comunità cristiana nei vari ambiti di pastorale.
Questa iniziativa diocesana è attiva da alcuni decenni e si rinnova di edizione in edizione al fine di dare basi solide di natura teologica, antropologica, psicologica e pastorale per le sempre nuove sfide pastorali che coinvolgono in modo particolare, ma non solo, le famiglie. Si tratta di un percorso in stretta sintonia con gli orientamenti pastorali diocesani, con le seguenti principali caratteristiche:
- l’esperienza coniugale e la vita familiare sono valorizzate come luogo e fonte di formazione;
- la formazione ha un ruolo centrale in linea con quanto affermato in Amoris Laetitia [n.202];
- le coppie di sposi che partecipano e che provengono dalle diverse parrocchie/unità pastorali/vicariati della diocesi fanno una concreta esperienza di solidarietà tra famiglie e di comunione ecclesiale;
- il dono di essere sposi e di formare famiglia diventa una modalità originale di testimonianza del Vangelo non solo nei contesti ordinari della vita, ma anche svolgendo dei servizi ecclesiali.
OBIETTIVI
L’obiettivo è di preparare coppie di sposi che, a partire dal loro specifico ministero ecclesiale, possano svolgere un servizio di accompagnamento in parrocchia, in unità pastorale e in vicariato, particolarmente negli ambiti di pastorale familiare.
L’itinerario ha anche una connotazione “auto-formativa” in quanto si propone di condurre a maturazione anche il senso di responsabilità della coppia e della famiglia nella società, al fine di cogliere e approfondire le questioni aperte anche a livello culturale per ritrovare una sintesi più adeguata tra fede e vita, capace di collocarsi con speranza nel “mondo che cambia”.
DESTINATARI
L’itinerario è rivolto a coppie di sposi desiderose di riscoprire la propria ricchezza di vita coniugale e di aprirsi ad un dono di condivisione, di testimonianza e di servizio, in particolare all’interno delle parrocchie, delle unità pastorali e dei vicariati. Il desiderio di formarsi, di mettersi in gioco e di crescere sono le caratteristiche delle famiglie alle quali il Nuovo Biennio di Formazione in Pastorale Familiare è rivolto.
Sono altresì destinatari di questa proposta le parrocchie, le unità pastorali e i vicariati che hanno desiderio di investire in una o più famiglie del loro territorio per intraprendere progetti di pastorale familiare, siano essi nuovi o in continuazione con progetti già attivi. É richiesta la presentazione della coppia da parte del parroco e/o del Consiglio pastorale parrocchiale o del Vicario foraneo come segno di legame ecclesiale locale. A tal fine verrà organizzato un incontro di conoscenza iniziale insieme alla coppia e al proprio parroco, o suo delegato. La parrocchia stessa si impegna a sostenere la partecipazione della coppia di sposi, contribuendo economicamente.
METODOLOGIA
Con l’aiuto di qualificati relatori, l’itinerario si sviluppa attraverso la proposta di contenuti di carattere teologico, antropologico, morale, pastorale, spirituale, culturale e scientifico, a partire dall’esperienza, e si attuerà soprattutto in dinamiche e condivisioni di coppia e di gruppo.
Il primo anno sarà focalizzato principalmente sulla persona e sulla coppia e prevede approfondimenti biblici, antropologici, teologici, spirituali e morali, mentre il secondo anno, con maggiore focus su aspetti pastorali, prevede anche la possibilità di inserimento in pastorale concordato con il parroco e il Consiglio pastorale, con il supporto dall’Equipe dell’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, con ritorni e verifica periodici.
Sono compresi tre “due-giorni” per ciascuno dei due anni, distribuiti lungo il percorso degli incontri, per rendere più distesi nel tempo e più concreti il confronto e la condivisione. In particolare, è proposto un accompagnamento psicologico condotto da esperti per attivare dinamiche di coppia e di gruppo.
La quota di partecipazione per ciascun anno è di 600 euro (comprensivi di vitto e alloggio dei tre “due-giorni”), indicativamente così ripartiti: 250 euro alla coppia, 350 euro alla parrocchia o unità pastorale o vicariato.
Il modulo di iscrizione, così come ogni altra informazione, è disponibile negli allegati di seguito riportati. L’iscrizione va effettuata entro il 30 settembre 2019 fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Altre informazioni si possono raccogliere rivolgendosi a:
– Ufficio Pastorale della Famiglia diocesano: tel. 049.8771712; e-mail: ufficiofamiglia@diocesipadova.it
– Don Silvano Trincanato: tel. 389.5362132; e-mail: silvano.trincanato@diocesipadova.it
– Direttori Biennio di Formazione: Francesca e Cristiano Pivato: tel. 333.2917058 – 339.1869660 e-mail: f.aggujaro@gmail.com;
Per partecipare sarà necessario essere in possesso del green pass (a questo link https://www.dgc.gov.it/
Itinerario di formazione in Pastorale Familiare
2019-2021-2022
PERCORSO DEL SECONDO ANNO (2020-2021): 2022
25 settembre 2021 LA PASTORALE DIOCESANA ( Don Leopoldo Voltan – Vicario Episcopale per la Pastorale, con Paola Gardellin e Francesco Roveron – Incaricati Diocesani Ufficio Famiglia)
Prima unità: GENERARE ED EDUCARE
sabato 09-10-21
|
La famiglia generativa |
Marilia e Andrea Botti – Direttori Uff: per la Pastrale della Famiglia Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio | |
sabato 23-10-21 |
Le fonti della genitorialità |
Oriella e Rizzieri Dalla Bona – Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia, già direttori Biennio di Formazione | |
domenica 07-11-21 |
La famiglia d’oggi nell’era digitale |
Prof. Michele Visentin – Dirigente Scolastico, Formatore e Filoso | |
DOMENICA 21 novembre 2021 |
IV “Due Giorni” di formazione | Roberta e Marco Anoni – psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare, con Equipe Biennio di Formazione. |
Seconda unità: ACCOMPAGNARE
sabato 27-11-21
|
La narrazione metodo di pastorale
|
Francesca e Cristiano Pivato – Direttori Biennio di Formazione in Pastorale Familiare |
sabato 18-12-21
|
Accompagnare le coppie al matrimonio
|
Don Fabio Moscato – prof. c/o Facoltà Teologica del Triveneto – ed Equipe accompagnatori coppie verso il Matrimonio Uff. Famiglia |
sabato 15-01-2022
|
Laboratori – A che punto siamo con i nostri progetti?
|
Equipe Biennio di Formazione
|
DOMENICA 30 gennaio 2022
|
V “Due Giorni” di formazione
|
Roberta e Marco Anoni – psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare, con Equipe Biennio di Formazione.
|
Terza unità: TESTIMONIARE ED ANNUNCIARE
sabato 12-02-22
|
Iniziazione Cristiana: La famiglia come soggetto pastorale
|
Don Carlo Broccardo – Direttore Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi
|
sabato 26-02-22
|
Pastorale Giovanile: Giovani oggi…Famiglie domani |
Don Paolo Zaramella – Direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile
|
sabato 12-03-22
|
La Pastorale battesimale
|
Don Silvano Trincanato – Direttore Uff. Pastorale della Famiglia e Direttore Uff. per la Pastorale delle Vocazioni
|
sabato 26-03-22 |
Famiglie Ferite: Accompagnare, Discernere, Integrare |
Don Giampaolo Dianin – Rettore Seminario Vescovile e Professore c/o la Facoltà Teologica del Triveneto
Suor Lia Pasquale – psicologa, collaboratrice e membro della Presidenza del Consiglio Uff. Pastorale della Famiglia |
DOMENICA 3 aprile 2022
|
VI “Due Giorni” di formazione
|
Roberta e Marco Anoni – psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare, con Equipe Biennio di Formazione.
|
giovedi 28-04-22 ore 20 |
Incontro finale |
Equipe Biennio di Formazione |
PERCORSO DEL PRIMO ANNO (2019-2020):
Colloqui di presentazione: 05 e 12 ottobre 2019
Sabato 26 ottobre 2019 Accoglienza (Equipe Biennio di Formazione)
Prima unità: TEOLOGIA DELLA FAMIGLIA
sabato 9 novembre 2019
|
La chiamata degli Inizi | Prof. Padre Oliviero Svanera – Docente di Teologia Morale Sessuale e Familiare | |
sabato 23 novembre |
Coppie nella Bibbia | Sorella Laura Bernardi – Discepola del Vangelo. | |
sabato 07 dicembre |
Sposi nel Signore secondo il Nuovo Testamento | Prof. don Carlo Broccardo – Docente di Sacra Scrittura. | |
14 e 15 dicembre 2019 |
Prima “Due Giorni” di formazione | Roberta e Marco Anoni – psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare, con Equipe Biennio di Formazione. |
Seconda unità: L’AMORE E LE SUE ESPRESSIONI
sabato 18 gennaio 2020
|
Le dimensioni dell’Amore Coniugale
|
Daniela e Andrea Pozzobon – pedagogisti, Codirettori Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare di Treviso.
|
sabato 25 gennaio
|
L’Amore di Dio nel Matrimonio
|
Don Enzo Bottacini – già Vice-Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI.
|
sabato 08 febbraio
|
I linguaggi dell’amore
|
Francesca e Cristiano Pivato – Direttori Biennio di Formazione in Pastorale Familiare.
|
22 – 23 febbraio 2020
|
Seconda “Due Giorni” di formazione
|
Roberta e Marco Anoni – psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare, con Equipe Biennio di Formazione.
|
Terza unità: IL MATRIMONIO CRISTIANO
sabato 07 marzo 2020
|
Il Sacramento del matrimonio
|
Don Silvano Trincanato – Direttore Uff. Pastorale della Famiglia e Direttore Uff. Pastorale delle Vocazioni.
|
sabato 21 marzo
|
La Fecondità nel Matrimonio Cristiano
|
Suor Lia Pasquale – psicologa, collaboratrice e membro della Presidenza del Consiglio Uff. Pastorale della Famiglia.
|
sabato 04 aprile
|
Le Fonti della Genitorialità
|
Oriella e Rizzieri Dalla Bona – Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia, già direttori Biennio di Formazione.
|
sabato 18 aprile | La Famiglia Generativa | Marilia e Andrea Botti – Direttori Uff. per la Pastorale della Famiglia, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. |
09 – 10 maggio
|
Terza “Due Giorni” di formazione
|
Roberta e Marco Anoni – psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare, con Equipe Biennio di Formazione.
|
sabato 23 maggio 2020 | Incontro finale di verifica e condivisione | Equipe Biennio di Formazione |