Archivio: Approfondimento del mese

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 7

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro, 26 ottobre 2022

La materia del discernimento. La desolazione Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Il discernimento, lo abbiamo visto nelle precedenti catechesi, non è principalmente un procedimento logico; esso verte sulle azioni, e le azioni hanno una connotazione affettiva anche, che va riconosciuta, perché Dio parla al cuore. Entriamo allora in merito alla prima modalità affettiva, oggetto del … +LEGGI TUTTOCATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 7 »

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 6

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro, 19 ottobre 2022

Gli elementi del discernimento. Il libro della propria vita Cari fratelli e sorelle, benvenuti e buongiorno! Nelle catechesi di queste settimane stiamo insistendo sui presupposti per fare un buon discernimento. Nella vita dobbiamo prendere delle decisioni, sempre, e per prendere le decisioni dobbiamo fare un cammino, una strada di discernimento. Ogni attività importante ha le … +LEGGI TUTTOCATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 6 »

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 5

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro, 12 ottobre 2022

Gli elementi del discernimento. Il desiderio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! In queste catechesi stiamo passando in rassegna gli elementi del discernimento. Dopo la preghiera e la conoscenza di sé, cioè pregare e conoscere se stesso, oggi vorrei parlare di un altro “ingrediente” per così dire indispensabile: oggi vorrei parlare del desiderio. Infatti, il discernimento … +LEGGI TUTTOCATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 5 »

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO: 4

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Piazza San Pietro, Mercoledì, 5 ottobre 2022

Gli elementi del discernimento. Conoscere sé stessi Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Continuiamo a trattare il tema del discernimento. La volta scorsa abbiamo considerato come suo elemento indispensabile quello della preghiera, intesa come familiarità e confidenza con Dio. Preghiera, non come i pappagalli, ma come familiarità e confidenza con Dio; preghiera dei figli al Padre; … +LEGGI TUTTOCATECHESI SUL DISCERNIMENTO: 4 »

QUANDO IL CORAGGIO DI AMARSI SI MISURA CON IL RISCHIO VIRTUALE

di N.Musso e D. Oreglia da Avvenire Noi in famiglia domenica 12 febbraio 2023

Come gestire un rapporto di coppia che nasce sui social e poi teme il confronto con la realtà? La risposta di due esperti di relazioni Buon San Valentino. « Ti bacerei dappertutto, se fossi qui ti farei impazzire con le mie mani», Luigi ore 14,35 « Da quando tu ci sei non riesco a non … +LEGGI TUTTOQUANDO IL CORAGGIO DI AMARSI SI MISURA CON IL RISCHIO VIRTUALE »

“CHE GIOIA L’ORGASMO DEL CUORE La tenerezza è vitale ad ogni età”

di Luciano Moia da Avvenire Noi in Famiglia 29 gennaio 2023

Maria e Raimondo Scotto: anche i coniugi anziani devono puntare a una relazione che possa risvegliare in loro la felicità La tenerezza nutre il rapporto coniugale ad ogni età, anche quando si diventa anziani. E se non è più possibile il piacere fisico è sempre possibile quello che Maria e Raimondo Scotto definiscono «l’orgasmo del … +LEGGI TUTTO“CHE GIOIA L’ORGASMO DEL CUORE La tenerezza è vitale ad ogni età” »

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO: 3.

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Piazza San Pietro, Mercoledì, 28 settembre 2022

Gli elementi del discernimento. La familiarità con il Signore   Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Riprendiamo le catechesi sul tema del discernimento, – perché è molto importante il tema del discernimento per sapere cosa succede dentro di noi; dei sentimenti e delle idee, dobbiamo discernere da dove vengono, dove mi portano, a quale decisione – … +LEGGI TUTTOCATECHESI SUL DISCERNIMENTO: 3. »

«AMARE PER CIO’ CHE SI E’» I RISCHI NEL MATRIMONIO

Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 16 gennaio 2022

Ci sono frasi che rappresentano dei veri e propri “luoghi comuni” molto pericolosi per la buona riuscita di un matrimonio. La prima è questa: se mi ami davvero, “devi amarmi per quello che sono”. Malgrado l’apparente innocuità di questa affermazione, si tratta in realtà di una frase molto ambigua: che significa infatti amare qualcuno per … +LEGGI TUTTO«AMARE PER CIO’ CHE SI E’» I RISCHI NEL MATRIMONIO »

CATECHESI DUL DISCERNIMENTO: 2. Un esempio: Ignazio di Loyola

UDIENZA GENERALE di Papa Francesco Mercoledì, 7 settembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguiamo la nostra riflessione sul discernimento – in questo tempo parleremo ogni mercoledì del discernimento spirituale -, e per questo può aiutarci fare riferimento a una testimonianza concreta. Uno degli esempi più istruttivi ce lo offre Sant’Ignazio di Loyola, con un episodio decisivo della sua vita. Ignazio si trova a … +LEGGI TUTTOCATECHESI DUL DISCERNIMENTO: 2. Un esempio: Ignazio di Loyola »

BUON NATALE 2022

e buon nuovo anno 2023

Carissimi, si avvicina il Natale del Signore Gesù che, da un luogo inevidente al mondo e dentro un contesto di indifferenza e rifiuto, sprigiona la potenza dell’amore che invade l’universo intero e ogni tempo. Possa questa esperienza, questo evento divino portare salvezza dentro la vita di ciascuna famiglia e comunità, consegnando una speranza nuova a … +LEGGI TUTTOBUON NATALE 2022 »