Con una ricca e prolungata esperienza alle spalle viene nuovamente attivata la proposta formativa per le coppie desiderose di regalarsi un percorso strutturato di approfondimento della vocazione matrimoniale nonché rendersi disponibili nella comunità cristiana per un servizio pastorale accanto alle famiglie.
Come nell’ultima edizione, il percorso prevede una prima settimana residenziale in montagna durante l’estate 2026, alcune giornate formative previe e nei mesi a cavallo tra il 2026 e il 2027 e una seconda settimana residenziale nell’estate 2027. Tali modalità sono state individuate per offrire una tempistica più contenuta della proposta ma comunque significativa a livello di contenuti, di tempi utili al loro approfondimento, di relazioni di coppia e tra i partecipanti.
Una proposta di questo tipo richiede delle spese consistenti che confidiamo possano essere affrontate con il supporto delle comunità cristiane, come già negli anni precedenti: la settimana estiva in montagna con le giornate impegnate sono parzialmente da attività formative, crediamo possano essere considerate anche come un tempo di vacanza eventualmente sostitutivo di altri periodi di ferie. Di seguito vengono elencati alcuni dettagli della proposta.
I DESTINATARI
Coppie di sposi.
LA FINALITÀ
Aiutare le coppie di sposi a conoscere e valorizzare la propria vocazione e missione, anche in vista di un servizio pastorale nelle comunità cristiane.
LE MODALITÀ
Due giornate iniziali, due settimane estive e tre giornate intermedie, con attività di approfondimento, anche esperienziali e laboratoriali, di tematiche attinenti la vocazione e missione degli sposi e il loro servizio pastorale accanto alle famiglie nelle comunità cristiane. Nelle settimane estive, in genere la proposta formativa viene fatta al mattino, lasciando a disposizione il pomeriggio per il tempo libero e la condivisione fraterna: viene poi proposto un tempo di preghiera comunitaria al mattino e nel tardo pomeriggio/sera. Durante le attività, i figli vengono coinvolti in attività formative a loro misura da alcuni animatori.
GLI ACCOMPAGNATORI
Un’equipe formata da sposi, un presbitero e una religiosa affiancati da una coppia di sposi e alcuni giovani che si dedicano all’animazione dei figli dei partecipanti.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L’intera quota relativa alla prima settimana estiva del nucleo famigliare partecipante, viene sostenuta circa al 48% dalla famiglia/coppia, al 26% dalla parrocchia o UP di appartenenza e al 26% dalla Diocesi, risultando così composta:
I costi della partecipazione alla prima settimana estiva, è così ripartita:
- 900,00 € a carico della coppia
- 500,00 € a carico della parrocchia
- 500,00 € a carico della diocesi.
I costi della partecipazione alle singole giornate lungo l’anno: 50,00 € a nucleo famigliare.
I costi della partecipazione alla seconda settimana estiva: da definire, ma similari a quelli della prima.
I DIVERSI LUOGHI DI INCONTRO
LE SETTIMANE ESTIVE si svolgono presso la Casa alpina “Bruno e Paola Mari” della Diocesi di Vittorio Veneto.
La Casa alpina fa da cornice all’abitato dell’antico agglomerato di Nebbiù per affacciarsi sul paese di Tai, Comune di Pieve di Cadore (Bl).
L’architettura della casa, ben armonizzata con il paesaggio che la circonda, offre un ambiente accogliente e familiare, nonché funzionale. Ha una capienza di circa 200 persone che possono usufruire di due ampie e luminose sale da pranzo, sala colazioni con servizio a buffet, bar, salette lettura e relax, sale TV, aula magna per cinema e convegni, cappella interna. Inoltre a disposizione degli ospiti vi è il parcheggio, un campo bocce, un campo di calcio, spazio verde all’interno della proprietà. L’intero ambiente, ben si presta per attività di gruppo con famiglie e ragazzi.
Peculiarità della casa è la vicinanza alle più belle e famose località dolomitiche, raggiungibili in breve tempo per escursioni ad alta quota o rigeneranti passeggiate tra i boschi.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito della struttura: http://www.casaperferie.net/pieve-di-cadore/index.php
LE GIORNATE LUNGO L’ANNO si svolgono presso gli ambienti del Centro parrocchiale dei Santi Angeli Custodi alla Guizza in via delle Scuole 6 a Padova, dov’è attualmente parroco il responsabile dell’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia, membro anche dell’equipe formativa del Biennio.
Scarica il volantino con tutte le date del percorso:
ISCRIZIONI
Le preiscrizioni al Biennio vanno fatte entro il 30 settembre 2025, completando il form sottostante:
Le iscrizioni definitive andranno comunicate alla segreteria dell’Ufficio famiglia, entro il 30 novembre 2025, scrivendo una mail all’indirizzo ufficiofamiglia@diocesipadova.it.