Archivi della categoria: Approfondimento del mese

DALLE ASPETTATIVE ALLA REALTA’:

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 17 luglio 2022

così scopriamo il desiderio Tra le sfide che ci troviamo ad affrontare nel percorso di crescita verso l’identità personale, una delle più interessanti e complesse è questa: come confrontarci con il tema delle “aspettative”, per arrivare a conoscere e incontrare ciò che nello stesso tempo le precede e le supera, e cioè il desiderio. “Desiderio” è una parola molto bella, che gode oggi di grande … Continua a leggere »

condividi su

TRACCE DI ANTICHE EMOZIONI CHE FANNO PERDERE LE STAFFE

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 22 maggio 2022

Ci sono situazioni o relazioni che sembrano agire sulle nostre emozioni in un modo particolare: qualcosa ci colpisce fuori misura o ci fa arrabbiare in modo irragionevole; un episodio che sembra marginale continua a tornarci alla mente e non riusciamo a toglierlo dai nostri pensieri. Continuiamo a pensare a ciò che è successo, a come abbiamo reagito; avvertiamo la compagnia fastidiosa di emozioni che alla … Continua a leggere »

condividi su

PATERNITA’, LA DIMENSIONE CHE TRASFORMA GLI UOMINI

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 27 febbraio 2022

Nel rapporto con le donne, i maschi di oggi si trovano stretti tra due diversi timori: la paura di castrazione (cioè di svalorizzazione e di critica distruttiva) e quella di abbandono. I motivi sono diversi. Da un lato c’è un forte aumento della fragilità narcisistica maschile, legata alla mancanza di padri: troppi bambini vengono cresciuti secondo un codice prevalentemente femminile, con padri poco presenti o … Continua a leggere »

condividi su

VERSO IL MATRIMONIO (3) : sul catecumenato

di Gilberto Borghi e Sergio Di Benedetto Da VinoNuovo spunti per l’umanità di oggi 19 luglio 2022

Una sovrapposizione tra carattere catecumenale del percorso per fidanzati e carattere proprio del matrimonio può creare qualche problema e qualche confusione. Riguardo al documento Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale abbiamo già messo in luce alcune buone prospettive e alcuni nodi problematici. Vorremmo ora soffermarci su un punto decisivo che ci pare possa generare un equivoco di fondo, ossia il ‘carattere catecumenale’ del percorso proposto. Il … Continua a leggere »

condividi su

VERSO IL MATRIMONIO (2): un kerigma irricevibile

di Gilberto Borghi e Sergio Di Benedetto Da VinoNuovo spunti per l’umanità di oggi 14 luglio 2022

Continuiamo nella lettura del documento pensato per i fidanzati, andando a esaminare alcuni nodi problematici: le questioni del kerigma, dei linguaggi, dell’antropologia di fondo del testo. Abbiamo già pubblicato un post sul documento del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, intitolato Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. Orientamenti pastorali per le chiese particolari. Concludevamo dicendo che il documento chiede un “serio ripensamento” … Continua a leggere »

condividi su

GIORNATA MONDIALE DEI NONNI E DEGLI ANZIANI

24 luglio 2022

Tutti sono chiamati a celebrare questa Giornata, il cui tema è “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal. 92, 15) Domenica 24 luglio 2022 si celebrerà in tutta la Chiesa universale la II Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre per l’occasione è “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15) e intende sottolineare come i nonni e gli anziani siano … Continua a leggere »

condividi su

VERSO IL MATRIMONIO

di Gilberto Borghi e Sergio Di Benedetto da Da VinoNuovo spunti per l’umanità di oggi 7 luglio 2022

A metà giugno scorso è uscito, a nome del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, un documento dal titolo: Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. Orientamenti pastorali per le chiese particolari. Come al solito un documento corposo, che dichiara due obiettivi espliciti. Il primo è quello di «esporre alcuni principi generali e una proposta pastorale concreta e complessiva, che ogni Chiesa locale … Continua a leggere »

condividi su

La gioia di incontrarsi

“Complimenti e un ringraziamento speciale a quanti si sono adoperati per rendere questo weekend straordinario, vissuto proprio a misura di famiglia e che ci permette di fermarci e riflettere sulla nostra vocazione di sposi, di genitori e di famiglia” Michele “È stata davvero una bella giornata: al ritorno mio fratello e la sua compagna mi hanno detto che è la prima volta che sentono una … Continua a leggere »

condividi su

Comunicazioni di Famiglia

I responsabili dell’Ufficio famiglia, Paola Gardellin e Francesco Roveron insieme al piccolo Giovanni, sono stati incaricati di rappresentare all’Incontro Mondiale delle famiglie che si svolge a Roma insieme a papa Francesco e a circa 2000 delegati del tutto il mondo da mercoledì 22 giugno 2022 a domenica 26 giugno. Carichi dell’entusiasmo dell’Incontro Diocesano delle Famiglie condiviso domenica19 giugno ad Asiago, porteranno a casa la gioia … Continua a leggere »

condividi su

FAMIGLIE IN FESTA

da Difesa del Popolo di domenica 1 maggio 2022

Il 19 giugno, in Altopiano di Asiago, si tiene l’incontro diocesano: “anticipa” quello mondiale a Roma.  Iscrizioni dal 2 maggio Dal 22 al 26 giugno, a Roma, e in modo “diffuso” nelle Diocesi di tutto il mondo, si celebra il 10° incontro mondiale delle famiglie con papa Francesco, a cinque anni dalla pubblicazione dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia. Pochi giorni prima, domenica 19 giugno sull’Altopiano … Continua a leggere »

condividi su