Archivi della categoria: Approfondimento del mese

Il vissuto, anche doloroso, va guardato con il Signore

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 12 gennaio 2020

Un marito che se ne va di casa il giorno dopo aver comunicato alla moglie di essersi innamorato di un’altra donna, un altro che legge i messaggi del cellulare della moglie e scopre che lei ha una relazione con un collega di lavoro, un’altra che fa seguire gli spostamenti del marito da un investigatore privato per vedere se la tradisce. Fatti di questo tipo, fino … Continua a leggere »

condividi su

BUON NATALE

Guardando alla Sacra Famiglia del presepe, troviamo il giusto orizzonte su cui misurare e posizionare la famiglia. La difficoltà di non trovare un albergo per la notte e fermarsi in una stalla, riporta alla precarietà del nostro tempo in cui spesso i progetti che abbiamo in testa si scontrano con la realtà delle cose che richiede di ripianificarli, a volte stravolgerli, e di abitare condizioni … Continua a leggere »

condividi su

E’ possibile voler bene all’altro in modo libero e generoso

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 8 dicembre 2019

Nella mia esperienza di parroco ho potuto incontrare diverse famiglie adottive. Con sorpresa, giorno dopo giorno, i primi mesi del mio servizio sono stati segnati dall’incontro con ciascuna di esse, alcune con un’esperienza di lunga data e altre agli inizi. Ne è nata una grande simpatia e riconoscenza, che tuttora mi accompagna. Ciascuna di queste famiglie è stata un dono prezioso che ha arricchito l’esperienza … Continua a leggere »

condividi su

LA SECONDA VOLTA DI RUT

Ritrovare il gusto perduto della vita

di Lidia Maggi, pastore della Chiesa Battista  Si può essere ancora felici dopo un fallimento affettivo, un abbandono, un lutto? La Bibbia non risponde in modo assertivo ma racconta storie dove la speranza filtra lentamente squarciando le tenebre del non senso. La sapienza biblica sa che la risurrezione può essere annunciata solo dopo aver sostato negli abissi della storia. Un annuncio troppo veloce del risorto … Continua a leggere »

condividi su

IN ASCOLTO della vita, dentro e fuori casa. Agendo per il bene

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 10 novembre 2019

“Lo Spirito Santo riversa santità dappertutto”, ci ha scritto papa Francesco nell’Esortazione sulla chiamata alla santità oggi (Gaudete et exultate, 6), tanto da dirci che vi è una “santità della porta accanto, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio” (GE, 7). Ma cos’è che rende santa una famiglia, cos’è che la rende riflesso della presenza del Signore … Continua a leggere »

condividi su

Preti e famiglie, incontro naturale di due vocazioni

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 13 ottobre 2019

Tra adulti nella fede può nascere un’amicizia che porta all’incontro, al confronto, alla collaborazione per far crescere il bene. Non è sempre immediata la relazione tra il prete e gli adulti che vivono l’esperienza della famiglia. A volte si viaggia tra mondi separati, coltivando immaginari non sempre corretti gli uni degli altri, se non anche pregiudizi che impediscono un confronto sincero. Eppure, dovrebbe essere normale … Continua a leggere »

condividi su

L’anziano come custode della memoria familiare

da La Famiglia 52/262-2018 Monica Amadini

La questione della trasmissione della memoria familiare offre molteplici spunti di riflessione pedagogica. Nel presente saggio si propone un’esplorazione del tema coniugando un duplice sguardo<<<<. certamente rivolto alla famiglia e al suo intreccio relazionale, ma anche la figura-chiave dell’anziano nello specifico. In altri termini, si proporrùà un affondo sul far memoria come passaggio di un’eredità, consegnata di generazione in generazione, ma anche come atto che … Continua a leggere »

condividi su

I 7 PILASTRI di Papa Francesco

la pedagogia secondo Bergoglio

Una corretta educazione a scuola e nelle famiglie forma una comunità sana, unita, con dei valori positivi. Per fare questo, secondo Papa Francesco, bisogna poggiare il processo educativo su sette pilastri. La collana “Accènti“ a cura dell’autorevole rivista “La Civiltà Cattolica“, che ha come prima uscita un volume dal titolo “Giovani“, evidenzia quali sono questi capisaldi della pedagogia di Jorge Mario Bergoglio. 1) L’integrazione La … Continua a leggere »

condividi su

LA BELLEZZA

Andrea Pedrinelli da Avvenire sabato 7 settembre 2019

A volte ci si rattrista, ascoltando i disvalori senza poesia purtroppo dominanti in radio a ritmo di rap e trap. Però ci sono anche giovani che scrivono altro, cantautori veri e sensibili: come Giulia Mei. E pensate che forza darebbe, a un ragazzino in cerca di sé, un testo come quello che segue; se radio e tv fossero abbastanza indipendenti da proporlo… «Libera l’universo che … Continua a leggere »

condividi su

IMPARARE AD AMARSI

Andrea Pedrinelli da Avvenire sabato 28 agosto 2019

Che belle, le canzoni che accarezzano; che parlando dell’esistenza donano speranza, anzi certezza che abbia un senso. E quanto sono rare, canzoni così. Canzoni come quella che, l’anno scorso a Sanremo, è stata incisa in modo indelebile nei cuori di tanti da Ornella Vanoni. «Giorno per giorno, senza sapere cosa mi aspetta, non è in mio potere… Gioia e tristezza sempre davanti: stanze vicine, comunicanti… … Continua a leggere »

condividi su