Archivi della categoria: Approfondimento del mese

APPROFITTARE DELL’ESTATE

Josè Tolentino Mendonca da Avvenire 21 giugno 2019

D’estate siamo tutti Sherazade. Ci attardiamo in conversazioni che si allungano, senza cronometro né fretta di smettere, abbacinate dall’apparente mancanza di uno scopo, e che non hanno richiesto, com’è normale in altre stagioni, una ragione, un luogo e un tempo prefissati. Conversazioni che sono, nella loro quasi leggerezza, una sorta di navigazione senza rotta, ma durante le quali con maggior rapidità, e non di rado … Continua a leggere »

condividi su

Una familiarità oltre la propria casa. Dio ci chiama a esserci.

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 9 giugno 2019

Rubrica “Sotto il melograno” Una familiarità che va oltre la propria casa. La famiglia che vediamo rappresentata in certe pubblicità e che spesso accompagna i pensieri e le scelte personali e sociali, è un’idea che potremmo chiamare “borghese”, ossia teorizzata e nata nell’800. Seppure ci sembri tanto normale, essa è nuova rispetto a quanto realizzato nell’Occidente fino a pochi decenni fa, nonché presente nella storia … Continua a leggere »

condividi su

LA FAMIGLIA NON È UN VALORE ASTRATTO

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 24 marzo 2019

Alla vigilia dell’incontro di Verona La famiglia è un bene comune, per cui è sempre opportuno promuoverla anche con dei segni evidenti: la Costituzione italiana stabilisce che «la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio» (art. 29) e la Chiesa sottolinea come «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia» (Amoris laetitia, 1). È giusto interrogarsi su … Continua a leggere »

condividi su

COPPIE accanto ad altre coppie:

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 10 marzo 2019

CHE RICCHEZZA PER LA COMUNITA’.   Pietro e Giovanna sono insieme, ormai, da 19 anni: hanno due figli, uno di 14 e l’altro di 10 anni; lei è catechista in Parrocchia e lui membro del Direttivo del Centro parrocchiale. Una famiglia accogliente e contenta. Ma non è sempre stato così. Alle spalle non c’era il matrimonio cristiano, ma una lunga storia di convivenza e un … Continua a leggere »

condividi su

SPIRITUALITA’ FAMILIARE E CONIUGALE

Un commento di monsignor Malnati

L’Amoris laetitia con il capitolo IX offre un itinerario ad hoc per la spiritualità del laicato che – come afferma il Concilio Vaticano II (1) – non può che scaturire della famiglia dove «le preoccupazioni familiari non devono essere qualche cosa di estraneo al loro stile di vita spirituale» (2). Così infatti sottolinea l’esortazione apostolica: «La presenza del Signore abita nella famiglia reale e concreta … Continua a leggere »

condividi su

Siamo tutti chiamati a far crescere la vita attorno a noi

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato (da La difesa del popolo 20 febbraio 2019)

Sotto il melograno: “Chissà se abbiamo fatto la cosa giusta ad adottare Jackson. A distanza di anni, io e mia moglie ci chiediamo sempre più spesso se sia proprio questo il suo bene o se non fosse meglio aver cercato un modo perché lui potesse stare nella sua terra, in Brasile e non essere trapiantato qui da noi”. Non sono parole leggere queste che hanno … Continua a leggere »

condividi su

Narrare il dolore: accompagnare le parole del dolore

di Livia Cadei da La Famiglia 51/261 (annuario 2017. Rivista di problemi familiari)

Il dolore è scomparso. La nostra società ha avviato da tempo un processo culturale in cui malattia e morte tendono ad essere occultati, così che Philippe Ariès parafrasando Geoffrey Gorer dichiarava: “non sono più i bambini a nascere sotto i cavoli, ma i vecchi a scomparire tra i fiori”.                             Se un’esperienza non è sostenuta dal linguaggio e se non sono disponibili i codici per esprimerla, … Continua a leggere »

condividi su

E’ VITA, E’ FUTURO

41° Giornata Nazionale per la Vita

Germoglia la speranza «Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa» (Is 43,19). L’annuncio di Isaia al popolo testimonia una speranza affidabile nel domani di ogni donna e ogni uomo, che ha radici di certezza nel presente, in quello che possiamo riconoscere dell’opera sorgiva di Dio, in ciascun essere umano … Continua a leggere »

condividi su

Predigitali, generazione di mezzo, nativi digitali:

di Tonino Cantelmi, tratto da Note di pastorale giovanile

il silenzio degli adulti e la sfida educativa Il III millennio sembra essere caratterizzato dalla più clamorosa crisi della “relazione interpersonale”, alla quale sembra rispondere la tecnologia attraverso tutte le nuove modalità di relazione (sms, chat, social network, ecc…). La relazione interpersonale face-to-face sembra lasciare il passo a forme di tecnomediazione della stessa, che l’uomo e la donna sembrano gradire di più. Questa tecnomediazione ha … Continua a leggere »

condividi su

Coscienze chiamate a maturare per aprirsi all’amore pieno

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 13 gennaio 2019

SOTTO IL MELOGRANO  Marta e Daniele stavano insieme. Con loro c’era Dario, figlio di lui. Poi si sono lasciati. Il loro parroco si interroga. È domenica sera e don Matteo si rigira nel letto con un pensiero. Alle Messa delle ore 8.00 ha dato la Comunione a Marta e a quella delle ore 10.30 a Daniele. Ma chi sono Daniele e Marta e come mai … Continua a leggere »

condividi su