Archivi della categoria: Approfondimento del mese

BUON NATALE

NATALE 2018 Carissimi, vi raggiungiamo in questi giorni di Avvento che ci accompagnano alla celebrazione del Natale. Un fatto straordinario che si inserisce nella storia dell’uomo attraverso il contesto semplice e quotidiano di una famiglia. Nel Natale di Cristo, Dio è venuto e viene a cercare l’uomo: un annuncio di grazia che, anche in questo tempo, è vero, possibile e desiderato.   “Sappiamo che l’annuncio … Continua a leggere »

condividi su

Chiara e Matteo, state accanto a Gesù. E accanto agli altri

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 9 dicembre 2018

Rubrica mensile: Sotto il melograno Il calore del Natale L’ormai prossimo Natala, sarà l’occasione per condividere la gioia della Salvezza con gli affetti più cari. Allora qualcuno farà viaggi per tornare a casa, altri si metteranno a preparare pranzi abbondanti. Altri, ancora, passeranno di negozio in negozio per trovare il giusto regalo da consegnare. Non per tutti, però, sarà un’occasione entusiasmante. Penso agli ammalati o … Continua a leggere »

condividi su

Perche’ l’assenza di valori può far “soffrire” i giovani

di Sara Alfieri da Avvenire sabato 10 Nov 2018

Il benessere? Dipende da altruismo o ricerca del successo Quali sono i valori a cui i giovani attribuiscono importanza oggi? E che relazione c’è tra valori e benessere? A queste domande ha cercato di rispondere una ricerca promossa dall’Istituto Giuseppe Toniolo e presentata nel Rapporto Giovani 2018. L’indagine ha coinvolto più di 3000 giovani di età compresa tra 19 e 34 anni reperiti all’interno di … Continua a leggere »

condividi su

L’autunno delle relazioni

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 11 novembre 2018

Rubrica mensile:    SOTTO IL MELOGRANO       In questi giorni le foglie del melograno sono sempre più gialle e cadono per l’autunno inoltrato. Abbiamo raccolto i frutti, mangiato i semi e bevuto il succo: ora resta soltanto l’albero sempre più spoglio. In questo suo passaggio autunnale, vedo l’esperienza di tante coppie che portano frutto e ne condividono il dono, ma poi, in una o più … Continua a leggere »

condividi su

da NOI famiglia&vita (Avvenire 28 ottobre 2018)

Galli "Se la fatica di vivere il progetto sponsale nasce dal disinteresse della comunità"

“Tenersi insieme è diventato più difficile per le coppie di oggi perchè è cambiato il percorso dell’amore”, riflette don Luigi Galli, assistente spirituale dell’Università Cattolica di Milano. “C’è una deriva sentimentale, un amore romantico in cui si è interrotto il passaggio del sentimento bello e forte alla decisione di costruire un progetto insieme”. Come aiutare le coppie, immerse in una società che sembra invitarle costantemente … Continua a leggere »

condividi su

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato

da la difesa del popolo 14 ottobre

Rubrica mensile:    SOTTO IL MELOGRANO                     Mi piace fermarmi a guardare gli alberi di melograno: mi attira il colore dei frutti e la loro forma, la corona esterna, l’abbondanza di semi, la loro compattezza. È un fascino che dura da tempo. Quando, poi, ho scoperto il valore di questo frutto nella tradizione ebraica e cristiana, il fascino si è fatto più forte, portandomi dentro … Continua a leggere »

condividi su

Tratto da: MERAVIGLIOSA COMPLESSITA’

di Andrea Grillo ed. Cittadella

OUVERTURE con l’invito a leggere il testo nella sua interezza. 1. AMORIS LAETITIA COME UN PRANZO DI NOZZE Nella pur breve, ma gloriosa storia di Amoris Laetitia, si può onorare questo documento così importante, che è il risultato di un cammino lungo e accidentato, cercando di presentarne la struttura in un modo poco originale: ho avuto l’idea di leggerlo come un “pranzo di nozze”. E … Continua a leggere »

condividi su

Humanae vitae 50 anni dopo

"SCISMA SOMMERSO, UN CASO CHE NON POSSIAMO ARCHIVIARE"

di don Giampaolo Dianin (da NOI Avvenire p.14-15 luglio 2018)     L’Humanae vitae non va letta da sola ma a partire dai testi del Concilio che l’hanno preceduta e delle diverse dichiarazioni delle Conferenze episcopali nazionali che l’hanno seguita. Dentro questo quadro possiamo affermare senza timore che l’intero percorso ha i tratti di quel processo di discernimento a cui ci sta provando continuamente Papa Francesco. Va … Continua a leggere »

condividi su

CRISTIANI, IMPARATE AD “ABITARE LA CARNE”

da Avvenire (17 luglio 2018) di Roberto Righetto

Noli me tangere: le parole di Gesù risorto a Maddalena, mirabilmente raffigurate in tante opere d’arte dei secoli passati, sono state variamente interpretate da biblisti e teologi. Chi ha tradotto l’espressione con “Non mi toccare”, quasi che la discepola avesse bisogno di una lezione, chi ha preferito “Non mi trattenere”. Secondo il domenicano e critico d’arte Jean-Pierre Brice Olivier “in queste parole non vi è … Continua a leggere »

condividi su

Gaudete et exsultate. Santi come genitori.

da NOI famiglia&vita (Avvenire aprile 2018) di Flavia Marcacci - Roberto Contu

Come sono felice! Domani è la più bella giornata della mia vita, perchè vado a scuola e vedo i miei amici (lunedi). “Ah, come sono felice, domani è la giornata più bella della mia vita perchè vado in piscina!” (martedì). “Ah, come sono felice, domani è la giornata più bella della mia vita perchè guardo una puntata di Dragon Ball” (mercoledì). “Ah, come sono felice, … Continua a leggere »

condividi su