Archivi della categoria: Il pensiero del mese

DISABILI, ASCOLTARE LE FAMIGLIE

di Paola Severini Melograni da Avvenire Noi in Famiglia 9 gennaio 2022

Le lettere arrivate alla tramissione Rai, ‘O anche no’, specchio della volontà diffusa di non cedere alla rassegnazione  Il ruolo fondamentale della comunicazione sociale per dare voce ai protagonisti e cambiare il modo di pensare Raccontare le difficoltà dei nuclei familiari più vulnerabili non significa però cedere alla “pornografia del dolore”  Gentile dottoressa Severini, mi chiamo Gino e sono il papà di un ragazzo che … Continua a leggere »

condividi su

LA SALUTE DELLA COPPIA? REALIZZARSI DENTRO IL “NOI”

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 27 giugno 2021

La buona salute di una famiglia si basa sempre sulla buona salute della coppia che le ha dato origine: l’amore del singolo genitore per i propri figli non è sufficiente, da solo, a costruire quel solido fondamento di speranza che permetterà anche a loro di avventurarsi verso relazioni stabili. Ma cosa fonda la salute psichica di una coppia? Cosa permette a un uomo e a … Continua a leggere »

condividi su

“MI FACCIO UN TATUAGGIO” CORPI TRA ARTE E DISAGIO

di Giovanna Sciacchitano da Avvenire Noi in famiglia 10 aprile 2022

Ascoltare le richieste dei figli adolescenti serve per capire se si tratta di un bisogno inespresso di comunicazione o voglia di trasgressione. In Italia circa sette milioni di persone sono tatuate, ma è una cifra sottostimata anche perché negli ultimi anni l’età del primo tatuaggio si sta abbassando. Basti pensare che tra i minorenni la percentuale dei tatuati si aggira intorno al 7-8%. Sono numerosi … Continua a leggere »

condividi su

BISOGNO DELL’ACQUA QUOTIDIANA…

da Papa Francesco Angelus di domenica 16 ottobre 2022

….Noi, spesso, ci concentriamo su tante cose urgenti ma non necessarie, ci occupiamo e ci preoccupiamo di molte realtà secondarie; e magari, senza accorgerci, trascuriamo quello che più conta e lasciamo che il nostro amore per Dio si vada raffreddando, si raffreddi poco a poco. Oggi Gesù ci offre il rimedio per riscaldare una fede intiepidita. E qual è il rimedio? La preghiera. La preghiera … Continua a leggere »

condividi su

“HO CURA DI TE” FAMIGLIA, SCUOLA DI RELAZIONI

di Vincenzo Rosito da Noi in famiglia Avvenire del 25 settembre 2022

IDEE Educare all’attenzione verso persone e sfera domestica fa crescere in modo generativo la sensibilità per gli aspetti ecologici e per gli spazi pubblici Molto spesso le pratiche di cura ci fanno pensare esclusivamente ad alcuneprofessioni o istituzioni specializzate. Quando parliamo dei “professionisti della cura”disegniamo una geografia lavorativa e sociale suddivisa in rigidi comportamenti. Il mondo dell’interazione e della socializzazione rischia così di diventare un … Continua a leggere »

condividi su

FAMIGLIE, IL TEMPO DEL SORRISO

di Franco Giulio Brambilla da Noi in Famiglia Avvenire 22 maggio 2022

Vorrei sviluppare la “prospettiva fondamentale” che sta alla base di Amoris laetitia e che richiede un approfondimento teologico per rendere comprensibile lo spirito e la lettera dell’Esortazione. Possiamo dire che il quadro di fondo, in cui possiamo collocare sia l’ermeneutica del “nostro amore quotidiano,” sia il percorso di “accompagnamento, discernimento e integrazione”, è disegnato da quattro direttrici. Un cambiamento di stile e linguaggio: il sapere pratico La prima direttrice … Continua a leggere »

condividi su

SCRIVERE PER BAMBINI E’ UN ATTO DI LIBERTA’

di David Almond da Avvenire di venerdì 6 maggio 2022

Per l’autore di “Skellig” la fame di storie risale al tempo delle caverne “Raccontando aiutiamo a diventare se stessi attraverso la meraviglia” Non mi sarei mai sospettato di scrivere per bambini. Pensavo: sono un adulto istruito e quindi dovrei scrivere per adulti istruiti. Cosa che ho fatto, o cercato di fare, per diversi anni. Poi sono stato sorpreso da una storia chiamata Skellig. Non appena … Continua a leggere »

condividi su

RITRATTO DI FAMIGLIA

Tratto da: Mio fratello Albino di Stefania Falasca, Ed. 30Giorni, 2003, capitolo primo.

«Pensate» ci diceva la mamma quando eravamo bambini «io ho visto l’uomo che è diventato papa». Prima che si sposasse, la mamma aveva lavorato a Venezia e lì un giorno ebbe modo di incontrare il patriarca Sarto, il futuro Pio X. Dopo tanti anni non riusciva quasi a crederlo. Abbiamo ricordato commossi questo episodio la mattina di quel 2 settembre 1978, quando l’Albino eletto Papa … Continua a leggere »

condividi su

STATI GENERALI DELLA NATALITÀ

Roma, 12-13 maggio 2022

“Inverno demografico”, “culle vuote”: tante definizioni e poca concretezza fino ad ora intorno a un tema da cui passa il futuro del Paese. Il declino demografico avviatosi dal 2015 è stato accentuato dagli effetti che l’epidemia Covid-19. Il nuovo record di poche nascite (399.431 nascite nel 2021) e l’elevato numero di decessi (746 mila), mai sperimentati dal secondo dopoguerra, aggravano la dinamica naturale negativa che … Continua a leggere »

condividi su

FAMIGLIA, LA RISORSA FRAGILE IN BILICO TRA CASA E MONDO

di Francesco Pesce da Noi in famiglia del 27 marzo 2022

Avevamo voglia di essere una famiglia aperta al mondo. Prima del matrimonio ci dicevamo come sarebbe stata la nostra casa. Non quante stanze, ma se sarebbe stata un luogo in cui incontrare il mondo. Quali criteri ci guidano quando compriamo il latte, dei jeans o un prodotto finanziario? Solo la convenienza? Volevamo essere cristiani anche al supermercato o dentro a una banca. Quando abbiamo dovuto … Continua a leggere »

condividi su