IL PELLEGRINAGGIO
di Carmen Laval da Il Bollettino Salesiano di Luglio Agosto 2023
 
                                                 
                                                 
                                                BAMBINI Didattica digitale tutta? Daniele Novara: un grande errore, solo la scrittura manuale stimola davvero le connessioni cognitive Mentre la scuola si accinge alla digitalizzazione della didattica penso sia importante mettere qualche paletto per evitare che la moda prevalga a prescindere da ogni consapevolezza scientifica, pedagogica e psicoevolutiva. Il punto più importante della questione è che ogni cosa ha il suo tempo e quello che vale per … Continua a leggere
 
                                                ANALISI Un’inchiesta giornalistica illustra le possibili derive dovute alla composizione dei «dataset» di informazioni. Si chiama «C4» ed è il colossale campione di dati e pagine web all’origine dei sempre più evoluti sistemi di AI. Rischi per la democrazia ma anche di una colonizzazione culturale Il termine C4 farà pensare a molti, vista la notorietà acquisita tra film e videogiochi, all’esplosivo al plastico. In realtà … Continua a leggere
 
                                                Urgente cambiare le abitudini che non rispettano il valore economico e simbolico degli alimenti. Gli ultimi dati più confortanti. Sarà per il cambiamento del clima o la perdita delle risparmiose abitudini di una volta ma di sicuro nella tendenza, diffusa anche tra gli italiani, allo spreco del cibo c’entrano il consumismo sfrenato, proprio del mondo occidentale, i ritmi impossibili che scandiscono le nostre giornate di … Continua a leggere
 
                                                IDEE Occorre formare giovani sempre più consapevoli del fatto che ciascuna cultura, ciascuna civiltà è parte di una più ampia e complessa storia umana e che nessuna tradizione può coltivare un qualche senso di superiorità Alle Olimpiadi internazionali di filosofia, che si sono appena concluse proprio a Olimpia, studenti da tutto il mondo hanno dimostrato come questa possa essere strumento di vita, di analisi della … Continua a leggere
 
                                                LE RISCHIOSE ILLUSIONI DELLA COPPIA La pretesa di trasformare la persona amata è un errore. Si può crescere solo insieme, in unottica di reciprocità Ci sono diversi modi di porsi davanti ai limiti della persona che amiamo. Possiamo coltivare la speranza che essa un giorno riesca a superarli. Oppure possiamo arrenderci alla rassegnazione, convinti che ciò non potrà avvenire mai. Ma c’è una terza via: … Continua a leggere
 
                                                Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Prima di iniziare questa catechesi vorrei che ci unissimo a quanti, qui accanto, stanno rendendo omaggio a Benedetto XVI e rivolgere il mio pensiero a lui, che è stato un grande maestro di catechesi. Il suo pensiero acuto e garbato non è stato autoreferenziale, ma ecclesiale, perché sempre ha voluto accompagnarci all’incontro con Gesù. Gesù, il Crocifisso risorto, il Vivente … Continua a leggere
 
                                                Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Continuiamo – stanno finendo – le catechesi sul discernimento, e chi ha seguito finora queste catechesi potrebbe forse pensare: ma che pratica complicata è discernere! In realtà, è la vita ad essere complicata e, se non impariamo a leggerla, complicata com’è, rischiamo di sprecarla, portandola avanti con espedienti che finiscono per avvilirci. Nel nostro primo incontro avevamo visto … Continua a leggere
 
                                                Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Entriamo ormai nella fase finale di questo percorso di catechesi sul discernimento. Siamo partiti dall’esempio di Sant’Ignazio di Loyola; abbiamo poi considerato gli elementi del discernimento – cioè la preghiera, il conoscere sé stessi, il desiderio e il “libro della vita” –; ci siamo soffermati sulla desolazione e la consolazione, che ne formano la “materia”; e quindi siamo giunti alla … Continua a leggere
 
                                                Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel processo del discernimento, è importante rimanere attenti anche alla fase che immediatamente segue la decisione presa per cogliere i segni che la confermano oppure quelli che la smentiscono. Io devo prendere una decisione, faccio il discernimento, pro o contro, sentimenti, prego… poi finisce questo processo e prendo la decisione e poi viene quella parte in cui dobbiamo essere attenti, … Continua a leggere