Archivi della categoria: Il pensiero del mese

Non dimentichiamo il “si” al progetto di Dio

Adriano Bordignon Forum associazioni familiari del Veneto da La Difesa del popolo - 17 ottobre 2021

Indebolire la famiglia non giova «Il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa»: è così che inizia il capitolo secondo di Amoris laetitia dedicato alle sfide della famiglia. È questa la lente con la quale è necessario leggere il capitolo e forse tutta l’esortazione apostolica di papa Francesco. Le relazioni familiari sono uno snodo nevralgico capace di generare bene. … Continua a leggere »

condividi su

Non dimentichiamo il “si” al progetto di Dio

di Francesca Aggujaro e Cristiano Pivato da La Difesa del popolo - 17 ottobre 2021

Cammino di crescita e realizzazione Quando c’è una sfida, c’è una provocazione e da questa una reazione. Noi come famiglia abbiamo paradossalmente bisogno di sfide per crescere, maturare e superare situazioni che inevitabilmente la vita ci presenta. Ci troviamo a fare queste considerazioni dopo quindici anni di matrimonio e una decina da fidanzati, con due figlie e molto altro. Nel periodo di fidanzamento la sfida … Continua a leggere »

condividi su

La famiglia nel disegno di Dio

sorella Francesca Piovesan da Difesa del Popolo del 19 settembre 2021

Ordinarietà, annuncio d’AMORE Nel primo capitolo di Amoris Laetitia, papa Francesco ripercorre le pagine della Bibbia per contemplare “la famiglia che la Parola di Dio affida nelle mani dell’uomo, della donna e dei figli” (AL 29). E la Parola rivela un progetto grande e bello: Dio desidera che la famiglia formi “una comunione di persone che sia immagine dell’unione tra il Padre, il Figlio e … Continua a leggere »

condividi su

La famiglia nel disegno di Dio

Anna Volpato e Alberto Castellin da La Difesa del Popolo del19 settembre 2021

L’ascolto del Signore spalanca alla vita “Mi indicherai il sentiero della vita” (Sal 15). Sono le parole che hanno accompagnato il giorno del nostro matrimonio. Ripensando a come il Signore ha fatto nascere la nostra famiglia, è vero che siamo stati guidati in ogni passo. Eravamo due persone molto attive e impegnate su molti fronti: in parrocchia, nell’AC e coinvolti in m ille iniziative. Facendoci … Continua a leggere »

condividi su

Quando il “MISTER” diventa maestro di vita oltre il campo

da Avvenire del 28 agosto 2021 di Massimiliano Castellani

Cesare Albè ha portato in serie C la squadra di Gorgonzola. Dai campi dell’oratorio al professionismo ha insegnato a tutti che per prime vengono famiglia e scuola Il calcio attrae tanti giovani e non sempre offre modelli di comportamento. Ma ci sono eccezioni. Cesare Albè, 71 anni, in panchina. È direttore tecnico della Giana Erminio di Gorgonzola, in serie C Date a Cesare quel che … Continua a leggere »

condividi su

UN TEMPO PER AMARE

don S. Trincanato - P. Gardellin e F. Roveron da Difesa del Popolo del 29 agosto 2021

Amoris laetitia Prende il via un percorso, condiviso tra ufficio di Pastorale della famiglia e Difesa, per approfondire l’esortazione apostolica. Con lo sguardo all’incontro mondiale delle famiglie di giugno 2022. Nel quinto anniversario della pubblicazione dell’esortazione apostolica Amoris laetitia sulla bellezza e la gioia dell’amore familiare, il 19 marzo di quest’anno papa Francesco ha inaugurato l’”Anno Famiglia Amoris laetitia” che si concluderà il 26 giugno … Continua a leggere »

condividi su

16 E il respiro divenne bambino

Avvenire: Luigino Bruni 18 luglio 2021

Noi abbiamo bisogno di cambiare Dio per conservarlo, e perché lui conservi noi Paolo de Benedetti, Quale Dio? «Così Boaz prese in moglie Rut. Egli si unì a lei e il Signore le accordò di concepire: ella partorì un figlio. E le donne dicevano a Noemi: “Benedetto il Signore, il quale oggi non ti ha fatto mancare uno che esercitasse il diritto di riscatto. Il … Continua a leggere »

condividi su

15 L’altro e vero nome del padre

da Avvenire del 11 luglio 2021 di Luigino Bruni

C’è chi non vuole che la gente semplice legga i testi sacri. Come se Cristo avesse insegnato cose così astruse da poter essere intese a malapena da tre o quattro teologi. La mia aspirazione è che leggano i Vangeli tutte le donne, che tutte leggano le lettere di san Paolo. Vorrei che il contadino ne intonasse qualche versetto spingendo l’aratro, che il tessitore ne modulasse … Continua a leggere »

condividi su

14 Vero amore è riconoscere

da Avvenire del 04 luglio 2021 di Luigino Bruni

Alla mia morte ti lascerò i miei averi: non altro che un nome, chiuso in un libro… Mettilo al capo del letto, con devota pietà: è la carta più antica della liberazione Tudor Arghezi, Testamento La Bibbia è un lungo, costante e crescente inno alla parola. Al valore infinito della parola di Dio e anche delle parole umane. Eppure, proprio nel suo svelarci il valore … Continua a leggere »

condividi su

13 L’altro nome dell’economia

da Avvenire del 27 GIUGNO 2021 di Luigino Bruni

Il lupo dimorerà insieme con l’agnello; il leopardo si sdraierà accanto al capretto; il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un bambino li guiderà Isaia 11,6 «Boaz dunque salì alla porta della città e lì si sedette. Ed ecco passare colui che aveva il diritto di riscatto e del quale Booz aveva parlato. Boaz lo chiamò: “Ehi tu, vieni a sederti qui!”. Quello si … Continua a leggere »

condividi su