Archivi della categoria: Il pensiero del mese

IL PADRE NOSTRO IN FAMIGLIA

da Famiglia Domani 1/2021 di G. Bergese - L. Basteris

Una frase per ogni giorno della settimana. Vogliamo proporre uno schema molto semplice, a portata di famiglia: uno strumento concreto per dedicare una settimana della preghiera familiare al Padre Nostro, perchè – come affermava San Giovanni Paolo II – “la famiglia che prega unita, resta unita”. Il Padre nostro è una preghiera di grande semplicità, in grado di adattarsi alle esigenze della vita familiare. La … Continua a leggere »

condividi su

Preghiera dei semplici Valore inestimabile

da Avvenire del 1 maggio 2021 di Salvatore Mazza

In Italia, ma non solo, esistono centinaia di santuari grandi e piccoli, più o meno noti, sorti per celebrare un’apparizione, un santo, un qualche evento miracoloso. Non so quanti li conoscano, e quanti ne abbiamo visitato almeno uno nella loro vita. Spesso, in questi luoghi, c’è una parte – può essere una parete, o una cappella, o una sala a parte – destinata ai cosiddetti … Continua a leggere »

condividi su

LA PREGHIERA PER l’INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

da Avvenire - Luciano Moia, giovedì 22 aprile 2021

Dedicata all’amore familiare come vocazione e via di santità la preghiera per l’appuntamento internazionale che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Una preghiera di lode per il dono grande della famiglia. Una preghiera per chiedere al Padre la forza della testimonianza alla luce del sacramento del matrimonio. Una preghiera per invocare la forza di sopportare difficoltà e sofferenze e renderci consapevoli … Continua a leggere »

condividi su

LA PREGHIERA E’ ASCOLTO

da Famiglia Domani 1/2021 di G. Girola

Un percorso sulla preghiera: Elevazione dell’anima a Dio o risposta alla sua parola? Secondo i Padri, la preghiera esprime il desiderio del bene supremo che abita l’uomo ed è intesa quale movimento del cuore verso l’infinito, l’eterno, l’assoluto. Ne consegue la seguente definizione: “La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti”, come scriveva sinteticamente san Giovanni Damasceno, definizione … Continua a leggere »

condividi su

PREGARE IN FAMIGLIA

Due strumenti concreti

Il lockdown di un anno fa ha incoraggiato le comunità cristiane a sostenere le famiglie – anche con la produzione di strumenti concreti – a coltivare con cura la preghiera in casa, soprattutto per non dimenticare il valore della domenica, “giorno del Signore”. Questa proposta del momento ha permesso di rendere “normale” per molti la preghiera in casa, esperienza talvolta coperta da un certo pudore … Continua a leggere »

condividi su

BUONA PASQUA

Mi fu rivolta questa parola del Signore: «Che cosa vedi, Geremia?». Risposi: «Vedo un ramo di mandorlo». Il Signore soggiunse: «Hai visto bene, poiché io vigilo sulla mia parola per realizzarla». (Geremia 1,11-12) La primavera e la Pasqua arrivano ogni anno insieme e così l’evento della Risurrezione di Cristo è accompagnata dal germogliare delle piante, dal profumo e dal colore dei fiori, dal buon odore … Continua a leggere »

condividi su

LA PRIMA PREGHIERA: “INSEGNACI A PREGARE”

da Avvenire del 13 marzo 2021 Salvatore Mazza

«Signore, insegnaci a pregare». La domanda che, nel Vangelo di Luca, uno dei discepoli rivolge a Gesù, è la stessa domanda che ogni credente dovrebbe fare al Signore. Insegnami a pregare. In realtà, invece, generalmente nessuno la fa. La preghiera così a volte riduce a una formula piatta da ripetere a memoria, senza nessuna intonazione, senza niente che la faccia diversa dal un menù, senza … Continua a leggere »

condividi su

L’etica di un matrimonio nel “per sempre” di Avati

da Avvenire del 9 febbraio 2021 Alessandra De Luca

Una storia d’amore universale, elegia capace di parlare al cuore di tutti, ma che molto si nutre dell’esperienza personale di chi ha deciso di portare sullo schermo l’omonimo romanzo autobiografico di Giuseppe Sgarbi, padre di Elisabetta e Vittorio, scritto all’indomani della scomparsa della moglie. C’è tutto Pupi Avati infatti in Lei mi parla ancora, il film Sky Original in prima assoluta ieri su Sky Cinema e in … Continua a leggere »

condividi su

Se non ti sposi, “costi” di più

da Avvenire del 6 febbraio 2021 Luciano Moia

La “leggerezza” di un rapporto di coppia senza vincoli migliora la vita? In un nuovo efficacissimo saggio i motivi per cui, quando si lascia spazio all’incertezza, il disimpegno e la fragilità vanno a braccetto Rifiutare il matrimonio? Solo svantaggi dal punto di vista sociale, etico, giuridico, ecclesiale, psicologico. Arriva un libro del teologo Michele Aramini che spiega tutto quello che si perde scegliendo di convivere. … Continua a leggere »

condividi su

LIBERTÀ e VITA

Messaggio per la 43a Giornata Nazionale per la Vita 2021 a cura del Consiglio Episcopale della CEI

si celebrerà il 7 febbraio 2021 sul tema “Libertà e vita”. 19 Dicembre 2020 La pandemia ci ha fatto sperimentare in maniera inattesa e drammatica la limitazione delle libertà personali e comunitarie, portandoci a riflettere sul senso profondo della libertà in rapporto alla vita di tutti: bambini e anziani, giovani e adulti, nascituri e persone in fin di vita. Nelle settimane di forzato lockdown quante privazioni abbiamo … Continua a leggere »

condividi su