Archivio Tag: Famiglia

FORMAZIONE ALLA RELAZIONE UMANA IN AMBITO PASTORALE

Corso biennale 2023-2024

vogliamo farvi conoscere l’avvio, previsto per gennaio 2023, di un corso di diploma universitario di primo livello che ha lo scopo di formare alla relazione umana in ambito pastorale. Il titolo accademico è rilasciato dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Il corso, patrocinato dalla Facoltà Teologica del Triveneto e dall’Istituto Teologico S. Antonio Dottore di Padova, concretamente è offerto da un’equipe di docenti-formatori … Continua a leggere »

condividi su

AA 22/23 Secondo ciclo – LA CHIESA E IL MONDO DEGLI AFFETTI.

Seminario-laboratorio di teologia pastorale

News aa 2022/2023 Percorso di teologia – specializzazione in Teologia pastorale. Gli affetti umani, in particolare le modalità in cui sono vissuti nella cultura contemporanea, e le conseguenti provocazioni per l’agire ecclesiale: sono le questioni affrontate, in prospettiva teologico-pastorale, dal seminario condotto da don Francesco Pesce e Assunta Steccanella. È un tema su cui si riversa molta attenzione quello del seminario-laboratorio La chiesa e il … Continua a leggere »

condividi su

FAMIGLIE, IL TEMPO DEL SORRISO

di Franco Giulio Brambilla da Noi in Famiglia Avvenire 22 maggio 2022

Vorrei sviluppare la “prospettiva fondamentale” che sta alla base di Amoris laetitia e che richiede un approfondimento teologico per rendere comprensibile lo spirito e la lettera dell’Esortazione. Possiamo dire che il quadro di fondo, in cui possiamo collocare sia l’ermeneutica del “nostro amore quotidiano,” sia il percorso di “accompagnamento, discernimento e integrazione”, è disegnato da quattro direttrici. Un cambiamento di stile e linguaggio: il sapere pratico La prima direttrice … Continua a leggere »

condividi su

SCRIVERE PER BAMBINI E’ UN ATTO DI LIBERTA’

di David Almond da Avvenire di venerdì 6 maggio 2022

Per l’autore di “Skellig” la fame di storie risale al tempo delle caverne “Raccontando aiutiamo a diventare se stessi attraverso la meraviglia” Non mi sarei mai sospettato di scrivere per bambini. Pensavo: sono un adulto istruito e quindi dovrei scrivere per adulti istruiti. Cosa che ho fatto, o cercato di fare, per diversi anni. Poi sono stato sorpreso da una storia chiamata Skellig. Non appena … Continua a leggere »

condividi su

RITRATTO DI FAMIGLIA

Tratto da: Mio fratello Albino di Stefania Falasca, Ed. 30Giorni, 2003, capitolo primo.

«Pensate» ci diceva la mamma quando eravamo bambini «io ho visto l’uomo che è diventato papa». Prima che si sposasse, la mamma aveva lavorato a Venezia e lì un giorno ebbe modo di incontrare il patriarca Sarto, il futuro Pio X. Dopo tanti anni non riusciva quasi a crederlo. Abbiamo ricordato commossi questo episodio la mattina di quel 2 settembre 1978, quando l’Albino eletto Papa … Continua a leggere »

condividi su

FACCIAMO CAPIRE AI RAGAZZI CHE ABBIAMO BISOGNO DI LORO

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 13 febbraio 2022

Nell’incontro con le famiglie e i ragazzi, soprattutto adolescenti, si respira oggi un clima emotivo difficile: se dovessi scegliere una sola parola per definirlo parlerei di un profondo “scoraggiamento”. Si ha scoraggiamento quando non si riesce più a mettere il cuore nelle cose: vengono allora a mancare la fiducia e la speranza necessarie per mettere passione in ciò che si fa, e le energie che … Continua a leggere »

condividi su

DALLE ASPETTATIVE ALLA REALTA’:

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 17 luglio 2022

così scopriamo il desiderio Tra le sfide che ci troviamo ad affrontare nel percorso di crescita verso l’identità personale, una delle più interessanti e complesse è questa: come confrontarci con il tema delle “aspettative”, per arrivare a conoscere e incontrare ciò che nello stesso tempo le precede e le supera, e cioè il desiderio. “Desiderio” è una parola molto bella, che gode oggi di grande … Continua a leggere »

condividi su

TRACCE DI ANTICHE EMOZIONI CHE FANNO PERDERE LE STAFFE

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 22 maggio 2022

Ci sono situazioni o relazioni che sembrano agire sulle nostre emozioni in un modo particolare: qualcosa ci colpisce fuori misura o ci fa arrabbiare in modo irragionevole; un episodio che sembra marginale continua a tornarci alla mente e non riusciamo a toglierlo dai nostri pensieri. Continuiamo a pensare a ciò che è successo, a come abbiamo reagito; avvertiamo la compagnia fastidiosa di emozioni che alla … Continua a leggere »

condividi su

PATERNITA’, LA DIMENSIONE CHE TRASFORMA GLI UOMINI

di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire di domenica 27 febbraio 2022

Nel rapporto con le donne, i maschi di oggi si trovano stretti tra due diversi timori: la paura di castrazione (cioè di svalorizzazione e di critica distruttiva) e quella di abbandono. I motivi sono diversi. Da un lato c’è un forte aumento della fragilità narcisistica maschile, legata alla mancanza di padri: troppi bambini vengono cresciuti secondo un codice prevalentemente femminile, con padri poco presenti o … Continua a leggere »

condividi su