Umanissime storie

di Alessandro Dehò ed. Paoline 2025

Viaggiando Da Genesi a Esodo, da Levitico a Deuteronomio passando per Numeri, l’autore ci porta a incontrare personaggi lontani, ma capaci ancora di parlarci delle loro e delle nostre fragilità e bellezze, di interpellare il nostro modo di essere umani oggi. La Bibbia è un libro coraggioso e utile, ha il coraggio di svelare il reale, si immerge nella vita di tutti e prova a tracciare un sentiero di sopravvivenza. Pagine scritte con semplicità, quelle che il lettore può incontrare, pagine che nascono dal desiderio di condividere il gusto buono della vita quando viene immersa nella sapienza biblica. Leggere la Scrittura ha senso perché è una relazione, e le relazioni quando sono vere non lasciano mai uguali, non sono mai uguali e sono diverse, come diversi sono i capitoli e gli stili di questo libro.

Il libro nasce dal desiderio di condividere il gusto della vita quando viene immersa nella sapienza biblica. «In questi scritti – scrive l’Autore – ho tentato di mantenere la semplicità. Di non cercare per forza l’interpretazione originale, di mantenere il registro di uno scambio tra amici, di condividere il gusto buono di parole che sono calde, affidabili, buone».

Nel libro troviamo Adam, terra baciata dal Soffio che crea; Noè, che crede si debba salvare un seme di umanità da cui ripartire; Abramo che deve lasciare certezze e accogliere l’inatteso, e Isacco, normalità fatta persona; Giuseppe e la sua famiglia, dove tutti hanno torto e ragione, e la complessità di Mosè, la necessità di riti come quello della pasqua, che tiene insieme memoria e apertura al futuro. E il popolo amato e liberato che però subito dimentica e mormora; a differenza di Dio, che invece non dimentica, e dona le Dieci parole perché crede in noi.

E dopo Genesi ed Esodo, Deho’ si sofferma sul senso di appartenenza nel Levitico, la non-fede nel Libro dei Numeri, il rapporto personale, vivo e vitale che nasce ed è generato da un invito assoluto che giunge dal Deuteronomio: «Ascolta».

C’è tanto, in questi antichissimi testi, che ci riguarda. E che, innanzitutto, ci guarda mentre noi leggiamo: i moti interiori, le relazioni, il senso dell’esistere e del credere, il modo di stare al mondo e di fare comunità. Come ben ci racconta don Alessandro, la Bibbia non ci trasmette una dottrina, ma una testimonianza di vita. Di vite che hanno incontrato Dio nelle luci e nelle ombre della propria concretissima umanità.

Dettagli
Autore

Alessandro Deho’ Infermiere professionale in psichiatria ed ematologia, è prete dal 2006. La parola di Dio è sua compagna di viaggio, la legge e la condivide da innamorato. Vive in Lunigiana, vicino a un eremo, in una casa tra i boschi nella quale prega, accoglie, ascolta e celebra. Vive, e scrive.

Collana Spiritualità del quotidiano
Editore Paoline
Formato Libro – Brossura
Lingue Italiano
Tipo di edizione Integrale
Paese di produzione Italia
Anno di pubblicazione 2025
Luogo di pubblicazione Milano
Data di edizione 2025
Nr. edizione 1
Pagine 168
EAN/Codice Prodotto 9788831558051

 

condividi su