Archivi della categoria: Approfondimento del mese

L’INCONTRO con chi è malato non lascia mai come prima

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 9 febbraio 2020

All’indomani della morte di Nadia Toffa, dopo una lunga lotta con il tumore al cervello, i colleghi della nota trasmissione televisiva in cui lavorava dissero in più occasioni la frase: «Per noi niente sarà più come prima». Erano le parole degli amici, di chi aveva condiviso con lei il lavoro, ma anche sperimentato da vicino la sua voglia di vivere e lo sguardo nuovo sulla … Continua a leggere »

condividi su

“Aprite le porte alla Vita”

Messaggio che il Consiglio Permanente della CEI ci affida per la 42ª Giornata per la vita

2 febbraio 2020 Desiderio di vita sensata 1. “Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?” (Mt 19,16). La domanda che il giovane rivolge a Gesù ce la poniamo tutti, anche se non sempre la lasciamo affiorare con chiarezza: rimane sommersa dalle preoccupazioni quotidiane. Nell’anelito di quell’uomo traspare il desiderio di trovare un senso convincente all’esistenza. Gesù ascolta la domanda, l’accoglie e … Continua a leggere »

condividi su

LA SPERANZA

di Mons. Giovanni d’Ercole

  Non sono pochi coloro che, come il professor Veronesi che aveva a che fare ogni giorno con malati terminali, stimano la speranza vicina all’illusione, cui potrebbe seguire la delusione, che renderebbe più tragica la realtà. Meglio allora non sperare? «Io credo, – nota appunto Veronesi – che il nostro pensiero sia fatto di speranza, perché noi valutiamo il nostro futuro ogni minuto, anche soltanto … Continua a leggere »

condividi su

Il vissuto, anche doloroso, va guardato con il Signore

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 12 gennaio 2020

Un marito che se ne va di casa il giorno dopo aver comunicato alla moglie di essersi innamorato di un’altra donna, un altro che legge i messaggi del cellulare della moglie e scopre che lei ha una relazione con un collega di lavoro, un’altra che fa seguire gli spostamenti del marito da un investigatore privato per vedere se la tradisce. Fatti di questo tipo, fino … Continua a leggere »

condividi su

BUON NATALE

Guardando alla Sacra Famiglia del presepe, troviamo il giusto orizzonte su cui misurare e posizionare la famiglia. La difficoltà di non trovare un albergo per la notte e fermarsi in una stalla, riporta alla precarietà del nostro tempo in cui spesso i progetti che abbiamo in testa si scontrano con la realtà delle cose che richiede di ripianificarli, a volte stravolgerli, e di abitare condizioni … Continua a leggere »

condividi su

E’ possibile voler bene all’altro in modo libero e generoso

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 8 dicembre 2019

Nella mia esperienza di parroco ho potuto incontrare diverse famiglie adottive. Con sorpresa, giorno dopo giorno, i primi mesi del mio servizio sono stati segnati dall’incontro con ciascuna di esse, alcune con un’esperienza di lunga data e altre agli inizi. Ne è nata una grande simpatia e riconoscenza, che tuttora mi accompagna. Ciascuna di queste famiglie è stata un dono prezioso che ha arricchito l’esperienza … Continua a leggere »

condividi su

LA SECONDA VOLTA DI RUT

Ritrovare il gusto perduto della vita

di Lidia Maggi, pastore della Chiesa Battista  Si può essere ancora felici dopo un fallimento affettivo, un abbandono, un lutto? La Bibbia non risponde in modo assertivo ma racconta storie dove la speranza filtra lentamente squarciando le tenebre del non senso. La sapienza biblica sa che la risurrezione può essere annunciata solo dopo aver sostato negli abissi della storia. Un annuncio troppo veloce del risorto … Continua a leggere »

condividi su

IN ASCOLTO della vita, dentro e fuori casa. Agendo per il bene

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 10 novembre 2019

“Lo Spirito Santo riversa santità dappertutto”, ci ha scritto papa Francesco nell’Esortazione sulla chiamata alla santità oggi (Gaudete et exultate, 6), tanto da dirci che vi è una “santità della porta accanto, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio” (GE, 7). Ma cos’è che rende santa una famiglia, cos’è che la rende riflesso della presenza del Signore … Continua a leggere »

condividi su

Preti e famiglie, incontro naturale di due vocazioni

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 13 ottobre 2019

Tra adulti nella fede può nascere un’amicizia che porta all’incontro, al confronto, alla collaborazione per far crescere il bene. Non è sempre immediata la relazione tra il prete e gli adulti che vivono l’esperienza della famiglia. A volte si viaggia tra mondi separati, coltivando immaginari non sempre corretti gli uni degli altri, se non anche pregiudizi che impediscono un confronto sincero. Eppure, dovrebbe essere normale … Continua a leggere »

condividi su

L’anziano come custode della memoria familiare

da La Famiglia 52/262-2018 Monica Amadini

La questione della trasmissione della memoria familiare offre molteplici spunti di riflessione pedagogica. Nel presente saggio si propone un’esplorazione del tema coniugando un duplice sguardo<<<<. certamente rivolto alla famiglia e al suo intreccio relazionale, ma anche la figura-chiave dell’anziano nello specifico. In altri termini, si proporrùà un affondo sul far memoria come passaggio di un’eredità, consegnata di generazione in generazione, ma anche come atto che … Continua a leggere »

condividi su