Archivi della categoria: Approfondimento del mese

Dopo l’emergenza. vita nuova…

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 14 giugno 2020

da DECLINARE con stile nuovo “Declinare” è un verbo ma soprattutto un atteggiamento che ogni famiglia deve usare nella vita di tutti i giorni incarnare i propri valori nel bene possibile. Declinare è l’atteggiamento che dovrà accompagnare nei prossimi mesi il Consiglio regionale del Veneto quando, passata l’estate e l’attuale emergenza sanitaria, dovrà concretizzare in provvedimenti la Legge quadro sulla famiglia approvata all’unanimità il 19 … Continua a leggere »

condividi su

Chiesa domestica Luogo e profezia a cui Dio s’affida

da NOI Famiglia&vita Avvenire Maggio 2020 di Maria Teresa Zattoni Gillini

Con tremore, ma anche con un sorriso, il tempo del coronavirus ci ha sollecitati a ripensare la realtà della chiesa domestica, anzitutto per negare l’equivalenza che ci spinge a identificare la famiglia-chiesa domestica con la famiglia nucleare, ben insediata nel proprio appartamento chiuso, autoreferenziale, autosufficiente. La chiesa domestica non è una mini-chiesa. Se così fosse, la piccola- chiesa entrerebbe in conflitto con la Chiesa Madre, se ne sentirebbe strumentalizzata, magari derubata delle sue proprie potenzialità. Chiesa domestica è – invece – la prima frontiera dell’essere Chiesa in uscita. … Continua a leggere »

condividi su

Tante le provocazioni da cogliere…

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 10 maggio 2020

TANTE PROVOCAZIONI DA COGLIERE COME VOCAZIONI Il tempo sospeso a causa dell’emergenza, ma anche la graduale ripartenza, non possono lasciare indifferenti le famiglie L’emergenza di questo periodo ci sta costringendo a dare più attenzione a quanto capita in casa, nella quotidianità del nostro nucleo famigliare o comunitario, così pure a quanto accade dentro noi stessi. Quanto succede nel mondo lontano o vicino continua a provocarci … Continua a leggere »

condividi su

Ciò che ancora manca per la ripartenza

Avvenire di domenica 26/04/2020 di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti

«Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo», diceva Gandhi. E questo è il momento di essere il cambiamento che vogliamo. Perché le cose sembrano impossibili, finché non vengono fatte. L’Italia ha accumulato un enorme ritardo in tema di famiglia. Abbiamo un profilo demografico insostenibile. Molti anziani, pochi bambini. Metter su famiglia nel nostro Paese rimane un’impresa che ha dell’eroico. Le misure di sostegno economico … Continua a leggere »

condividi su

Nell’emergenza celebriamo la vita facendo il bene possibile oggi

Da La Difesa del Popolo   Non si tratta di giustificare i limiti con cui facciamo i conti, ma di tornare alla misura umana del bene, quella gradita a Dio E così ci perdiamo l’occasione di una bella passeggiata all’aria aperta, un incontro con gli amici, la preghiera e il servizio in comunità, ma anche la possibilità di stare vicino alle persone care nel tempo … Continua a leggere »

condividi su

La carità al tempo del Coronavirus

Come cristiani specie in questo periodo quaresimale siamo sollecitati a vivere la Carità: atteggiamenti di solidarietà, attenzione al prossimo, vicinanza a chi si trova in situazione di fragilità, solitudine, emarginazione, amore per la giustizia, per le buone relazioni sociali, per il vivere comune rispettoso di tutti e di ciascuno…  L’elemosina di cui parla il vangelo del mercoledì delle ceneri racchiude tutti questi significati legati alla … Continua a leggere »

condividi su

L’umorismo in famiglia

da Noi genitori e figli 25.09.09 di Nicoletta Martinelli

L’allegria in casa manca quando “qualcosa non va” Gli esperti ne sono convinti: l’umorismo può “guarire” relazioni compromesse Ridere insieme ridimensiona i problemi. E aiuta a dirsi tutto di Nicoletta Martinelli Che il riso abbondi sulle labbra degli stolti è opinione condivisa. Eppure, quando il riso scarseggia se ne sente la mancanza, si rimpiangono motivi e occasioni di ilarità: e se il prezzo di una … Continua a leggere »

condividi su

L’INCONTRO con chi è malato non lascia mai come prima

Articolo del Direttore don Silvano Trincanato da La difesa del popolo 9 febbraio 2020

All’indomani della morte di Nadia Toffa, dopo una lunga lotta con il tumore al cervello, i colleghi della nota trasmissione televisiva in cui lavorava dissero in più occasioni la frase: «Per noi niente sarà più come prima». Erano le parole degli amici, di chi aveva condiviso con lei il lavoro, ma anche sperimentato da vicino la sua voglia di vivere e lo sguardo nuovo sulla … Continua a leggere »

condividi su

“Aprite le porte alla Vita”

Messaggio che il Consiglio Permanente della CEI ci affida per la 42ª Giornata per la vita

2 febbraio 2020 Desiderio di vita sensata 1. “Che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?” (Mt 19,16). La domanda che il giovane rivolge a Gesù ce la poniamo tutti, anche se non sempre la lasciamo affiorare con chiarezza: rimane sommersa dalle preoccupazioni quotidiane. Nell’anelito di quell’uomo traspare il desiderio di trovare un senso convincente all’esistenza. Gesù ascolta la domanda, l’accoglie e … Continua a leggere »

condividi su

LA SPERANZA

di Mons. Giovanni d’Ercole

  Non sono pochi coloro che, come il professor Veronesi che aveva a che fare ogni giorno con malati terminali, stimano la speranza vicina all’illusione, cui potrebbe seguire la delusione, che renderebbe più tragica la realtà. Meglio allora non sperare? «Io credo, – nota appunto Veronesi – che il nostro pensiero sia fatto di speranza, perché noi valutiamo il nostro futuro ogni minuto, anche soltanto … Continua a leggere »

condividi su