Archivi della categoria: Approfondimento del mese

I 7 PILASTRI di Papa Francesco

la pedagogia secondo Bergoglio

Una corretta educazione a scuola e nelle famiglie forma una comunità sana, unita, con dei valori positivi. Per fare questo, secondo Papa Francesco, bisogna poggiare il processo educativo su sette pilastri. La collana “Accènti“ a cura dell’autorevole rivista “La Civiltà Cattolica“, che ha come prima uscita un volume dal titolo “Giovani“, evidenzia quali sono questi capisaldi della pedagogia di Jorge Mario Bergoglio. 1) L’integrazione La … Continua a leggere »

condividi su

LA BELLEZZA

Andrea Pedrinelli da Avvenire sabato 7 settembre 2019

A volte ci si rattrista, ascoltando i disvalori senza poesia purtroppo dominanti in radio a ritmo di rap e trap. Però ci sono anche giovani che scrivono altro, cantautori veri e sensibili: come Giulia Mei. E pensate che forza darebbe, a un ragazzino in cerca di sé, un testo come quello che segue; se radio e tv fossero abbastanza indipendenti da proporlo… «Libera l’universo che … Continua a leggere »

condividi su

IMPARARE AD AMARSI

Andrea Pedrinelli da Avvenire sabato 28 agosto 2019

Che belle, le canzoni che accarezzano; che parlando dell’esistenza donano speranza, anzi certezza che abbia un senso. E quanto sono rare, canzoni così. Canzoni come quella che, l’anno scorso a Sanremo, è stata incisa in modo indelebile nei cuori di tanti da Ornella Vanoni. «Giorno per giorno, senza sapere cosa mi aspetta, non è in mio potere… Gioia e tristezza sempre davanti: stanze vicine, comunicanti… … Continua a leggere »

condividi su

Vacanza, tempo d’assenza: riempiamolo scrivendo

Mauro Leonardi da Avvenire giovedi 1 giugno 2019

Vacanza. Vacanze. Vuoti. Assenze. Da chi? Da cosa? Il concetto di vacanza, prima ancora di indicare dove andremo ‘a farle’, dice che ci allontaneremo e che c’è qualcosa che non faremo più. Quando pensiamo alle vacanze, in prima battuta ci vengono in mente tutte quelle persone e tutti quegli impegni dai quali ci allontaneremo perché nella nostra vita normale costituiscono un fastidio. Colleghi di lavoro, … Continua a leggere »

condividi su

LA TERRA DA LONTANO

Andrea Pedrinelli da Avvenire sabato 27 luglio 2019

Ma… Avete mai provato, a chiudere gli occhi e affacciarvi sull’anima, guardando la terra e la vita da lì? E poi, riaperti gli occhi, avete provato a immergerli nello sguardo di un bambino? No? Provateci. E intanto leggiamo una canzone di chi l’ha fatto. «Vedo la terra da lontano, piccola da stare in una mano, sospesa al respiro del destino, misteriosa come un segreto mai … Continua a leggere »

condividi su

QUALE FUTURO VUOI

Andrea Pedrinelli da Avvenire martedì 26 luglio 2019

Ci sono canzoni che raccontano storie, e canzoni che sviluppano ragionamenti. Esistono canzoni che puntano soltanto sui sentimenti e sull’ottimismo, e altre che invece mettono in fila pensieri e denunce, smascherando i problemi e le tragedie. Poi, ci sono anche canzoni che sembrano limitarsi a fare domande a chi le sta ascoltando: e sono proprio queste, forse, quelle che più possono darci fastidio. Specie se … Continua a leggere »

condividi su

GLI OCCHI DEI BAMBINI

Andrea Pedrinelli da Avvenire martedì 2 luglio 2019

Perché leggere le canzoni? Perché può capitare di trovarvi fra le righe piccole-grandi, carezzevoli lezioni sul senso della nostra esistenza quotidiana. Capita, ad esempio, in una canzone scritta da un signore dolce ma indomabile, un artista purtroppo dimenticato da molti: Stefano Rosso. Con la sua voce morbida, Stefano cantava così: «Sono gli occhi dei bambini che fanno girare il mondo, e che a volte fanno … Continua a leggere »

condividi su

FERIE

Josè Tolentino Mendonca da Avvenire 30 giugno 2019

Tutto questo andirivieni che caratterizza luglio e agosto costituisce, al di là di tutto, una sorta di coreografia interiore. Si direbbe che la vita stessa ci sollecita ad ascoltarla in un’altra maniera. In effetti, è con questo imperativo che ognuno di noi combatte, in modo più o meno esplicito o implicito: l’irresistibile bisogno di ritrovare la vita nella sua forma pura. Se la linea azzurra … Continua a leggere »

condividi su

Aiutami a guardare

Josè Tolentino Mendonca da Avvenire 7 giugno 2019

La fede è un cammino fatto di aspettativa e fiducia. E il nostro modo di camminare nella fede è a tentoni, come se vedessimo l’invisibile, secondo la bella formulazione della Lettera agli Ebrei (11,7). Siamo abitati dalla possibilità di Dio, da una inesauribile domanda. Ma la vicinanza di Dio alla nostra storia non annulla la dimensione purgativa, l’esperienza dell’esistenza in quanto tale fatta di interrogativi … Continua a leggere »

condividi su

SALUTARSI

Josè Tolentino Mendonca da Avvenire 11 giugno 2019

Il villaggio globale ci ha resi soltanto vicini: non ci ha presentati gli uni agli altri. Ci siamo messi a condividere una quantità colossale di informazioni, ma continuiamo a essere dei perfetti estranei. Tutt’al più, è cresciuto il voyeurismo che sorvola l’esistenza altrui e ci disperde dalla nostra. Alle nostre società ipertecnologiche difettano i protocolli dell’incontro che, per esempio, facevano parte, e con la massima … Continua a leggere »

condividi su