Archivi della categoria: Approfondimento del mese

Insieme, anima e corpo

da NOI famiglia&vita (Avvenire marzo 2018) di Carlo Rocchetta

C’é mistica nell’intimità? Nonostante l’odierno sbandieramento del sesso e l’ampia liberalizzazione dei rapporti sessuali, non si può dire che le coppie posseggano oggi un’idea più matura dell’intimità nuziale e della sua bellezza: Un gran numero di esse la vive come un dato scontato, senza alcuna meraviglia e stupore. Il loro unirsi si riduce spesso a “fare sesso”, e “fare sesso” a un episodio transitorio, quando … Continua a leggere »

condividi su

Affidare l’itinerario di crescita dei figli

da Rosarium Virginis Mariae Giovanni Paolo II

16 ottobre 2002 41. Il Rosario è, da sempre, preghiera della famiglia e per la famiglia. Un tempo questa preghiera era particolarmente cara alle famiglie cristiane, e certamente ne favoriva la comunione. Occorre non disperdere questa preziosa eredità. Bisogna tornare a pregare in famiglia e a pregare  per le famiglie, utilizzando ancora questa forma di preghiera  (…). La famiglia che prega unita, resta unita. Il … Continua a leggere »

condividi su

da Avvenire 10 aprile 2018

di Andrea Galli

“Riguardo alla vita morale è la Veritatis splendor di Bergoglio” “E’ un documento che per quanto riguarda la vita morale, è un pò la Veritatis splendor di papa Francesco”. Don Basilio Petrà sceglie un paragone molto audace per esprimere a caldo un giudizio sull’ultima Esortazione apostolica di Bergoglio. Classe 1946, presbitero della diocesi di Prato, presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (Atism) … Continua a leggere »

condividi su

PROMUOVERE RELAZIONI tra le famiglie. Perchè?

di Giuseppina D'Addelfio (da rivista La Famiglia 51/261-2017)

Un tratto diffusamente riconosciuto come caratteristico delle nostre società occidentale contemporanee è la crescente individualizzazione. Se, infatti, nell’età moderna, ha avuto grande spazio la progressiva esaltazione delle libertà dell’individuo, oggi tale parabola pare compiuta fino all’estremo: nelle nostre società a modernità avanzata e segnate dal capitalismo flessibile, sempre destinata a crescere appare l’emancipazione del singolo dalle istituzioni e dalle rigide appartenenze tradizionali. Ora l’esaltazione del … Continua a leggere »

condividi su

BUONA PASQUA!

Carissimi, in questi mesi, insieme a tutta la Chiesa di Padova, siamo invitati a riscoprire la “fraternità mistica, contemplativa, che sa guardare alla grandezza sacra del prossimo, che sa scoprire Dio in ogni essere umano, che sa sopportare le molestie del vivere insieme aggrappandosi all’amore di Dio, che sa aprire il cuore all’amore divino per cercare la felicità degli altri nella come la cerca il … Continua a leggere »

condividi su

“DENATALITA’, colpa di FAMIGLIA?….

da NOI famiglia&vita (Avvenire gennaio 2018) di Umberto Folena

Vi spieghiamo perchè è falso” Brutte notizie per i catastrofisti, i pessimisti ad oltranza, i capi apocalittici. La famiglia tiene. E allora le separazioni, i divorzi, le convivenze? Ci sono. Aumentano: Ma non intaccano la tesi di Maria Castiglione e Giampiero Dalla Zuanna, demografi dell’Università di Padova (ma anche marito e moglie): “Malgrado molti e rilevanti cambiamenti, c’è qualcosa che nel corso degli ultimi secoli … Continua a leggere »

condividi su

FAMIGLIA, CIBO, educazione al consumo

di Cristina Birbes da La Famiglia rivista di problemi familiari 49/2015

Il consumo di cibo si intreccia con le nostre abitudini di vita, con le nostre esperienze quotidiane, con il sistema di relazioni in cui siamo inseriti, con tutto quanto riguarda la nostra identità, condizionando anche i nostri comportamenti di acquisto. Ogni famiglia gestisce il rapporto con l’alimentazione in modo peculiare, combinando diversi elementi tra cui tradizioni, gusti, disponibilità economiche e valori. I valori sono i … Continua a leggere »

condividi su

BUON NATALE!

...celebriamo l'Amore di Dio che si fa carne

L’incarnazione del Verbo in una famiglia umana, a Nazaret, commuove con la sua novità la storia del mondo. Abbiamo bisogno di immergerci nel mistero della nascita di Gesù, nel sì di Maria all’annuncio dell’angelo, quando venne concepita la Parola nel suo seno; anche nel sì di Giuseppe, che ha dato il nome a Gesù e si fece carico di Maria; nella festa dei pastori al … Continua a leggere »

condividi su

La rabbia nel rapporto di coppia

tratto da: 3D Tredimensioni n°2 del 2017 (articolo a cura G. Bassi e R. Zamburlin)

Tutti i rapporti di coppia, e non solo, conoscono momenti di rabbia. In alcuni casi si superano più o meno facilmente migliorando il rapporto, in altri casi sono cronici. A volte il ruolo di “bravi ragazzi/e” che certi partner si sono dati non permette l’espressione della rabbia. Questo non significa che essa non c’è, ma solo che è repressa, e negli strati profondi della personalità … Continua a leggere »

condividi su