Archivi della categoria: Il pensiero del mese

Catechesi sul Discernimento 13

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Aula Paolo Sesto, Mercoledì, 22 dicembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Continuiamo – stanno finendo – le catechesi sul discernimento, e chi ha seguito finora queste catechesi potrebbe forse pensare: ma che pratica complicata è discernere! In realtà, è la vita ad essere complicata e, se non impariamo a leggerla, complicata com’è, rischiamo di sprecarla, portandola avanti con espedienti che finiscono per avvilirci. Nel nostro primo incontro avevamo visto … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi sul Discernimento. 12. La vigilanza

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Aula Paolo Sesto, Mercoledì, 14 dicembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Entriamo ormai nella fase finale di questo percorso di catechesi sul discernimento. Siamo partiti dall’esempio di Sant’Ignazio di Loyola; abbiamo poi considerato gli elementi del discernimento – cioè la preghiera, il conoscere sé stessi, il desiderio e il “libro della vita” –; ci siamo soffermati sulla desolazione e la consolazione, che ne formano la “materia”; e quindi siamo giunti alla … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi sul Discernimento. 11. La conferma della buona scelta

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Aula Paolo Sesto, Mercoledì, 7 dicembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel processo del discernimento, è importante rimanere attenti anche alla fase che immediatamente segue la decisione presa per cogliere i segni che la confermano oppure quelli che la smentiscono. Io devo prendere una decisione, faccio il discernimento, pro o contro, sentimenti, prego… poi finisce questo processo e prendo la decisione e poi viene quella parte in cui dobbiamo essere attenti, … Continua a leggere »

condividi su

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO: 10. La consolazione autentica

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Piazza San Pietro, Mercoledì, 30 novembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguendo la nostra riflessione sul discernimento, e in particolare sull’esperienza spirituale chiamata “consolazione”, della quale abbiamo parlato l’altro mercoledì, ci chiediamo: come riconoscere la vera consolazione? È una domanda molto importante per un buon discernimento, per non essere ingannati nella ricerca del nostro vero bene. Possiamo trovare alcuni criteri in un passo degli Esercizi spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. «Se … Continua a leggere »

condividi su

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO: 9 LA CONSOLAZIONE

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro, 23 novembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Continuiamo le catechesi sul discernimento dello spirito: come discernere quello che succede nel nostro cuore, nella nostra anima. E dopo aver considerato alcuni aspetti della desolazione – quel buio dell’anima – parliamo oggi della consolazione, che sarebbe la luce dell’anima, e che è un altro elemento importante per il discernimento, e da non dare per scontato, perché può prestarsi a … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi sul Discernimento. 8. Perché siamo desolati?

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Piazza San Pietro, Mercoledì, 16 novembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti! Riprendiamo oggi le catechesi sul tema del discernimento. Abbiamo visto come sia importante leggere ciò che si muove dentro di noi, per non prendere decisioni affrettate, sull’onda dell’emozione del momento, salvo poi pentircene quando ormai è troppo tardi. Cioè leggere cosa succede e poi prendere le decisioni. In questo senso, anche lo stato spirituale che chiamiamo desolazione, quando nel … Continua a leggere »

condividi su

APPUNTAMENTO CON IL RISORTO

Santa Pasqua 2023

Carissime famiglie e amici dell’Ufficio diocesano di pastorale della famiglia, nell’avvicinarsi della Pasqua vi raggiungiamo con il nostro saluto, desiderosi di condividere con voi la gioia della Risurrezione di Cristo Gesù! La sua discesa nella morte ci offre la certezza che non c’è luogo a lui estraneo, non c’è situazione che lui non conosca e raggiunga: la sua risalita insieme ad Adamo ed Eva ci … Continua a leggere »

condividi su

GENITORI TESTIMONI DI GIOIA IL “SI” VENGA PRIMA DEL “NO”

di Cecilia Pirrone da Avvenire Noi in famiglia domenica 12 marzo 2023

Impara l’arte di elogiare. Sottolineare sempre quello che non va potrebbe far credere ai piccoli che solo i loro errori sono interessanti ai nostri occhi «Io non ne posso più, non ne posso più, non ne posso più! Io mi sento solo in mezzo a tanti soli. E perché? Perché la storia vampira degli adulti ha trasformato la mia scuola in verificatoio e gli affetti in cactus, a cui … Continua a leggere »

condividi su

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 7

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro, 26 ottobre 2022

La materia del discernimento. La desolazione Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Il discernimento, lo abbiamo visto nelle precedenti catechesi, non è principalmente un procedimento logico; esso verte sulle azioni, e le azioni hanno una connotazione affettiva anche, che va riconosciuta, perché Dio parla al cuore. Entriamo allora in merito alla prima modalità affettiva, oggetto del discernimento, cioè la desolazione. Di cosa si tratta? La desolazione … Continua a leggere »

condividi su

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO. 6

PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro, 19 ottobre 2022

Gli elementi del discernimento. Il libro della propria vita Cari fratelli e sorelle, benvenuti e buongiorno! Nelle catechesi di queste settimane stiamo insistendo sui presupposti per fare un buon discernimento. Nella vita dobbiamo prendere delle decisioni, sempre, e per prendere le decisioni dobbiamo fare un cammino, una strada di discernimento. Ogni attività importante ha le sue “istruzioni” da seguire, che vanno conosciute perché possano produrre … Continua a leggere »

condividi su