“CONOSCO ENEA, E’ MIA MAMMA”
di Marco Erba da AVVENIRE martedì 12 settembre 2023

Dopo Hanno una storia (2020), Francesco Pesce esplora il tema dell’amore in una prospettiva più ampia e relazionale, spingendo la sua riflessione all’interno delle famiglie e delle comunità. Il suo sguardo si rivolge alle storie d’amore, ciascuna unica e originale, ma riflette anche sulla possibilità di portare l’amore oltre i confini della propria casa, e poi spazia nella dimensione domestica della spiritualità, rafforzata dagli eventi … Continua a leggere
Una bella e buona notizia per le famiglie Potrebbe sembrare un elenco sterile di citazioni e rimandi, ma mi sembra necessario, per cominciare, fare riferimento ai passi del Nuovo Testamento in cui si parla della Chiesa in relazione esplicita o implicita ad un luogo: anche perché ci sarà una piccola sorpresa… Senza utilizzare le espressioni «locale», «particolare» e «universale», i primi autori cristiani – specialmente … Continua a leggere
Cerchi una fonte di ispirazione per le tue gite domenicali in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia-Giulia, ma sei stanco di navigare fra decine di blog? Desideri scoprire le bellezze del tuo territorio attraverso un turismo di prossimità, attento all’ecosistema e al di fuori delle solite tratte turistiche? O semplicemente cerchi 100 e più idee che ti spingano a uscire di casa per una nuova avventura … Continua a leggere
BAMBINI Didattica digitale tutta? Daniele Novara: un grande errore, solo la scrittura manuale stimola davvero le connessioni cognitive Mentre la scuola si accinge alla digitalizzazione della didattica penso sia importante mettere qualche paletto per evitare che la moda prevalga a prescindere da ogni consapevolezza scientifica, pedagogica e psicoevolutiva. Il punto più importante della questione è che ogni cosa ha il suo tempo e quello che vale per … Continua a leggere
Ventisette itinerari “raccontati”: ventisette camminate tra Piccole Dolomiti, Valle di Brenta, Pasubio e Prealpi veronesi in cui i protagonisti sono i bambini, il loro rapporto con l’ambiente e il paesaggio, la gente e la montagna. Questo libro si propone come una guida escursionistica ma non solo: è anche un insieme di racconti di una famiglia alla scoperta della montagna, dove i più piccoli riescono a … Continua a leggere
ANALISI Un’inchiesta giornalistica illustra le possibili derive dovute alla composizione dei «dataset» di informazioni. Si chiama «C4» ed è il colossale campione di dati e pagine web all’origine dei sempre più evoluti sistemi di AI. Rischi per la democrazia ma anche di una colonizzazione culturale Il termine C4 farà pensare a molti, vista la notorietà acquisita tra film e videogiochi, all’esplosivo al plastico. In realtà … Continua a leggere
Urgente cambiare le abitudini che non rispettano il valore economico e simbolico degli alimenti. Gli ultimi dati più confortanti. Sarà per il cambiamento del clima o la perdita delle risparmiose abitudini di una volta ma di sicuro nella tendenza, diffusa anche tra gli italiani, allo spreco del cibo c’entrano il consumismo sfrenato, proprio del mondo occidentale, i ritmi impossibili che scandiscono le nostre giornate di … Continua a leggere
Riconoscerlo per prevenirlo Studio “coraggioso” sull’abuso spirituale: una presa di coscienza e una riflessione che al momento sembrano mancare nel contesto ecclesiale italiano. Questa forma di abuso avviene quasi sempre nell’ambito della direzione spirituale e/o della confessione. Le riflessioni dell’autore si focalizzano su ciò che avviene nell’intimo di una persona, anche se le vittime possono essere molte; qualcosa che di solito è perpetrato da un … Continua a leggere