Una generazione in ricerca / 1
Ascoltare i giovani e provare a capire 
 il senso delle relazioni e del presente
                di Paola Bignardi da Avvenire domenica 1 ottobre 2023
 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                 
                                                Con la ripresa scolastica, i genitori si affannano alla ricerca di proposte per tenere i figli impegnati dopo il tempo-scuola: corsi di lingue e di teatro, attività sportive e musicali, danza, informatica. L’offerta è amplissima, interessante, stimolante, e va incontro alla necessità dei genitori che lavorano: sapere che i loro figli non rimarranno a casa ad annoiarsi e che non si incolleranno al computer o … Continua a leggere
 
                                                Una bella e buona notizia per le famiglie Potrebbe sembrare un elenco sterile di citazioni e rimandi, ma mi sembra necessario, per cominciare, fare riferimento ai passi del Nuovo Testamento in cui si parla della Chiesa in relazione esplicita o implicita ad un luogo: anche perché ci sarà una piccola sorpresa… Senza utilizzare le espressioni «locale», «particolare» e «universale», i primi autori cristiani – specialmente … Continua a leggere
 
                                                Per l’autore di “Skellig” la fame di storie risale al tempo delle caverne “Raccontando aiutiamo a diventare se stessi attraverso la meraviglia” Non mi sarei mai sospettato di scrivere per bambini. Pensavo: sono un adulto istruito e quindi dovrei scrivere per adulti istruiti. Cosa che ho fatto, o cercato di fare, per diversi anni. Poi sono stato sorpreso da una storia chiamata Skellig. Non appena … Continua a leggere