Archivi della categoria: Il pensiero del mese

TRA MARE e CIELO

Relazioni educative tra nonni e nipoti per fare memoria

Tratto da: La famiglia. Rivista di problemi familiari (2016) vol.50 di L. Pati (articolo a cura di Liliana Dozza). Introduzione: Mi piace pensare la relazione tra nonni e nipoti come a un dialogo tra mare e cielo. Il mare come metafora di vita, nutrimento, libido, vitalità: movimento continuo e ritmicità rasserenanti, ma anche mareggiate impetuose e fasi di bonaccia, profondità inesplorate e spazi aperti a … Continua a leggere »

condividi su

MEMORIA FAMILIARE e DISABILITA’

Eredità pedagogica e valorizzazione dei saperi.

Tratto da: La famiglia. Rivista di problemi familiari (2016) vol.50 di L. Pati (articolo a cura di Roberta Caldin e Alessia Cinotti. Introduzione: Il presente articolo si propone di delineare una riflessione, a carattere educativo-pedagogico, sul tema della “memoria familiare” in situazioni complesse, come quelle generate dalla nascita di un bambino disabile. La relazione genitori-figli è la via principale per la trasmissione della memoria familiare … Continua a leggere »

condividi su

VALORI DI CASA

da Famiglia domani n°3 2017

 È POSSIBILE EDUCARE ALLA SOBRIETÀ IN TEMPI DIFFICILI COME I   NOSTRI , SEGNATI DA UN SEMPRE PIU’ DIFFUSO CONSUMISMO? LA SOBRIETÀ NON È STERILE MORTIFICAZIONE, MA “LUOGO” DI  CRESCITA UMANA E DI SOLIDARIETÀ ATTIVA CON CHI FA PIÚ FATICA. QUALCHE INDICAZIONE CONCRETA Mettere Dio al centro: “Non potete servire a Dio e a mammona” (cf. Mt 6,24; Lc 16,13). “Mammona” è una parola che … Continua a leggere »

condividi su

LE STRATEGIE per indirizzare gli adolescenti…

Generazioni digitali

Le strategie per indirizzare gli adolescenti ad un approccio responsabile agli strumenti digitali “Generazioni digitali. Consigli per genitori e formatori” (San Paolo edizioni) è il nuovo libro di don Marco Sanavio, che dal 2005 si occupa di formazione dei ragazzi ad un uso critico degli schermi digitali, e di Luce Maria Busetto, psicologa, psicoterapeuta e docente che si occupa dello stesso ambito a livello professionale. … Continua a leggere »

condividi su

BIMBI IN FAMIGLIA

da Famiglia domani n°2 2017

La genitorialità oggi: tra cambiamento e paradigma e mutazione antropologica. Eppure, da sempre, quando il nostro amore è pieno, trabocca nel bisogno di collaborare alla creazione. I bimbi in famiglia cambiano la vita: generano nuove dinamiche di coppia, pongono problemi educativi, e ci inducono a vedere il mondo con i loro occhi.

condividi su

FAMIGLIA e SACRAMENTI

Educare i nostri figli...

Famiglia e sacramenti dei loro bambini-ragazzi Educare i nostri figli si traduce anche nell’accompagnare nel percorso di trasmissione della fede, la famiglia è il luogo dove si insegna a cogliere le ragioni e la bellezza della fede. Il cammino della “vita nuova” iniziato con il Battesimo presuppone che i genitori vivano l’esperienza  reale di avere fiducia in Dio, di cercarlo, di averne bisogno,  perché solo … Continua a leggere »

condividi su

METTERSI in GIOCO

...rivivere la Speranza

Papa Francesco, nell’omelia dell’1 marzo, Benedizione e imposizione delle ceneri, diceva: “Quaresima è il tempo per tornare a respirare, è il tempo per aprire il cuore al soffio dell’Unico capace di trasformare la nostra polvere in umanità. Non è il tempo di stracciarsi le vesti davanti al male che ci circonda, ma piuttosto di fare spazio nella nostra vita a tutto il bene che possiamo … Continua a leggere »

condividi su

FAMIGLIA CRISTIANA = CHIESA DOMESTICA

CHIESA = GRANDE FAMIGLIA

Quando  ci è stato chiesto di scrivere un pensiero per il mese di marzo e per la Quaresima l’istinto (e non solo) ci suggeriva di lasciar perdere: non è un bel momento per parlare della famiglia, non è un bel momento per la chiesa di Padova. E poi cosa non è stato ancora detto sulla Quaresima? Una serie di domande ci tornano spesso:  ma davvero … Continua a leggere »

condividi su

“UN PIENO DI VITA”

"... per la vostra vita, non affannatevi..." Mt, 6, 25

“Un pieno di vita” L’ultima domenica di questo mese durante le celebrazioni eucaristiche sarà proclamato il brano del Vangelo di Matteo in cui il Signore ci invita a vivere sereni e a godere di ciò che siamo e di ciò che abbiamo, affidandoci alla Provvidenza. Dice infatti Gesù: “non preoccupatevi della nostra vita, di quello che mangerete o berrete, né per il vostro corpo, di … Continua a leggere »

condividi su

MARIA, Madre dell’Amore

Maria, Madre dell’Amore, amaci intensamente. Ora più che mai ne abbiamo bisogno. La terra, che tu stessa hai conosciuto, è piena di angosciosi problemi. Proteggi coloro che, turbati dalle difficoltà o avviliti dalla sofferenza, sono presi da sfiducia e da disperazione. A coloro cui tutto va male, dona conforto; suscita in loro la nostalgia di Dio e la fede nel suo infinito potere di soccorso. … Continua a leggere »

condividi su