Archivio Tag: Famiglia

I RAGAZZI METTONO ALLA PROVA IL PENSIERO FILOSOFICO

di Luca Maria Scarantino da Avvenire Agorà giovedì 25 maggio 2023

IDEE Occorre formare giovani sempre più consapevoli del fatto che ciascuna cultura, ciascuna civiltà è parte di una più ampia e complessa storia umana e che nessuna tradizione può coltivare un qualche senso di superiorità Alle Olimpiadi internazionali di filosofia, che si sono appena concluse proprio a Olimpia, studenti da tutto il mondo hanno dimostrato come questa possa essere strumento di vita, di analisi della … Continua a leggere »

condividi su

“E’ FRAGILE, MA CON ME CAMBIERA'”

di Saverio Sgroi da Avvenire Noi in famiglia domenica 18 settembre 2023

LE RISCHIOSE ILLUSIONI DELLA COPPIA La pretesa di trasformare la persona amata è un errore. Si può crescere solo insieme, in unottica di reciprocità Ci sono diversi modi di porsi davanti ai limiti della persona che amiamo. Possiamo coltivare la speranza che essa un giorno riesca a superarli. Oppure possiamo arrenderci alla rassegnazione, convinti che ciò non potrà avvenire mai. Ma c’è una terza via: … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi sul Discernimento. 14. L’accompagnamento spirituale

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Aula Paolo Sesto, Mercoledì, 4 gennaio 2023

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Prima di iniziare questa catechesi vorrei che ci unissimo a quanti, qui accanto, stanno rendendo omaggio a Benedetto XVI e rivolgere il mio pensiero a lui, che è stato un grande maestro di catechesi. Il suo pensiero acuto e garbato non è stato autoreferenziale, ma ecclesiale, perché sempre ha voluto accompagnarci all’incontro con Gesù. Gesù, il Crocifisso risorto, il Vivente … Continua a leggere »

condividi su

L’ UOMO IL CRISTIANO E LE SCELTE CONSAPEVOLI DEL FINE VITA

di Gabriele Semprebon - ed. S. Paolo 2023

Eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative, diritti del malato e doveri dei medici e dei parenti Cosa s’intende oggi per “fine vita”? Gli “attori” di questa fase estrema dell’esistenza sono diversi. C’è il paziente, ovviamente, ma anche i medici, i parenti o eventualmente l’amministratore di sostegno o il curatore: tutte persone chiamate a confrontarsi con i medici e a prendere decisioni sulle cure che dovranno essere … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi sul Discernimento 13

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Aula Paolo Sesto, Mercoledì, 22 dicembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti! Continuiamo – stanno finendo – le catechesi sul discernimento, e chi ha seguito finora queste catechesi potrebbe forse pensare: ma che pratica complicata è discernere! In realtà, è la vita ad essere complicata e, se non impariamo a leggerla, complicata com’è, rischiamo di sprecarla, portandola avanti con espedienti che finiscono per avvilirci. Nel nostro primo incontro avevamo visto … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi sul Discernimento. 12. La vigilanza

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Aula Paolo Sesto, Mercoledì, 14 dicembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Entriamo ormai nella fase finale di questo percorso di catechesi sul discernimento. Siamo partiti dall’esempio di Sant’Ignazio di Loyola; abbiamo poi considerato gli elementi del discernimento – cioè la preghiera, il conoscere sé stessi, il desiderio e il “libro della vita” –; ci siamo soffermati sulla desolazione e la consolazione, che ne formano la “materia”; e quindi siamo giunti alla … Continua a leggere »

condividi su

Catechesi sul Discernimento. 11. La conferma della buona scelta

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Aula Paolo Sesto, Mercoledì, 7 dicembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel processo del discernimento, è importante rimanere attenti anche alla fase che immediatamente segue la decisione presa per cogliere i segni che la confermano oppure quelli che la smentiscono. Io devo prendere una decisione, faccio il discernimento, pro o contro, sentimenti, prego… poi finisce questo processo e prendo la decisione e poi viene quella parte in cui dobbiamo essere attenti, … Continua a leggere »

condividi su

CATECHESI SUL DISCERNIMENTO: 10. La consolazione autentica

UDIENZA GENERALE di PAPA FRANCESCO Piazza San Pietro, Mercoledì, 30 novembre 2022

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Proseguendo la nostra riflessione sul discernimento, e in particolare sull’esperienza spirituale chiamata “consolazione”, della quale abbiamo parlato l’altro mercoledì, ci chiediamo: come riconoscere la vera consolazione? È una domanda molto importante per un buon discernimento, per non essere ingannati nella ricerca del nostro vero bene. Possiamo trovare alcuni criteri in un passo degli Esercizi spirituali di Sant’Ignazio di Loyola. «Se … Continua a leggere »

condividi su