Archivio Tag: Famiglia

DOMENICA 27 marzo 2022

INCONTRO SPIRITUALITA' PER PERSONE CHE VIVONO LA VEDOVANZA

dalle 15.30 alle 18.30,  presso la SALA DEL REDENTORE Corso Vittorio Emanuele II, n.174 Padova (è a fianco della Chiesa di Santa Croce – a circa 50 metri dalla fermata del tram “Santa Croce”) è possibile parcheggiare presso le suore Salesie, Via S. Maria in Vanzo 51 (portone grande verde) per motivi organizzativi è RICHIESTA la segnalazione della partecipazione  entro giovedì 24 marzo      via … Continua a leggere »

condividi su

LA DIFFICILE ADOLESCENZA

Etica in famiglia di Michela Pensavalli ed. San Paolo 2022

Tra autonomia e bisogno di riconoscimento nell’epoca ipermoderna. L’adolescenza è sempre un’età difficile, anche perché in questa fase di passaggio i nostri figli affrontano importanti problemi morali nel loro desiderio di autonomia. Come intervenire attivamente in questa crisi ed emergenza educativa? Come recuperare la relazione autentica, autorevole e aperta alla trasmissione di una vita valoriale e densa di significati? La sfida educativa vede al centro … Continua a leggere »

condividi su

ACCANTO A CHI FATICA A VIVERE

di Rossana Certini dalla Difesa del Popolo di domenica 13 marzo 2022

Dare una risposta concreta alla sofferenza e alla difficoltà di vivere di chi porta sul proprio corpo i segni dei disturbi dell’alimentazione. Questo l’obiettivo dell’associazione Alice per i Da, nata nel 2006 dal bisogno di un gruppo di genitori di confrontarsi e chiedere cure adeguate e complete per i propri figli affetti da questa sofferenza psichica. «Frequentavamo tutti lo stesso ambulatorio –spiega Marina Grigolon, presidente … Continua a leggere »

condividi su

20 MARZO 2022

INCONTRO SPIRITUALITA' LEGAMI SPEZZATI

Sesto incontro:  Perdonarsi per donarsi a Casa La Madonnina di Fiesso d’Artico (Ve), via Pioghella 3, dalle ore 15,30 alle 18,30. Aperto a chi appartiene ad una famiglia ferita, vive la separazione e il divorzio o una nuova unione e desidera condividere un itinerario di accompagnamento e di ricarica spirituale. Per motivi organizzativi è richiesta la segnalazione della partecipazione e dell’eventuale presenza dei figli entro … Continua a leggere »

condividi su

«Non stanchiamoci di fare il bene;….

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2022

«Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti» (Gal 6,9-10a) Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è tempo favorevole di rinnovamento personale e comunitario che ci conduce alla Pasqua di Gesù Cristo morto e risorto. Per il cammino quaresimale del 2022 ci farà bene riflettere sull’esortazione di San Paolo … Continua a leggere »

condividi su

PERCHE’ INVESTIRE NELLE RELAZIONI PUO’ ….

di Leonardo Becchetti da Avvenire 2 Febbraio 2022

PORTARE PIU’ NASCITE E FELICITA’ I dati del crollo demografico del nostro Paese sono impressionanti e drammaticamente aggravati dalla pandemia. Dal 2008 la popolazione presenta un saldo negativo tra nascite e morti, dal 2013 i nuovi nati sono costantemente in calo. Negli ultimi anni pre-pandemia il saldo negativo ha oscillato tra le 150mila e le 200mila unità per balzare a meno 335mila unità (più di … Continua a leggere »

condividi su

CRESCERE INSIEME TRA GENITORI

di don Fabio Fioraso Parroco di Tombelle dalla Difesa del Popolo del 20 febbraio 22

Famiglie testimoni in comunità Papa Francesco, parlando della comunità cristiana ha detto: «Armonia, testimonianza, cura dei bisognosi: sono le “tre pennellate” dell’icona che raffigura una comunità cristiana, opera dello Spirito Santo…» (29 aprile 2014). Prendo spunto da queste “tre pennellate” per commentare il sesto capitolo dell’Amoris laetitia su come la comunità cristiana può accompagnare la famiglia. 1. Armonia «Aveva un solo cuore e un’anima sola» … Continua a leggere »

condividi su

EDUCARE AI SENTIMENTI E ALLA SESSUALITA’

di Maria Pia Colella San Paolo 2021

Quali sono le scelte giuste che genitori e adulti devono fare oggi per educare i figli e i giovanissimi all’affettività e a una sessualità gioiosa e responsabile? Come orientare i giovani alla conoscenza di se stessi e all’uso responsabile delle proprie emozioni e dei propri desideri?  Nel testo si cerca di dare risposte a questi interrogativi attraverso un percorso scandito da tre “S”:  • Sapere … Continua a leggere »

condividi su

CRESCERE INSIEME TRA GENITORI

di Cristiana Piva e Luca Leandrin

Il nostro compito?   Cooperare alla semina Quando ci è stato chiesto dal parroco di accogliere le famiglie che chiedono il battesimo nella nostra comunità e, successivamente, di accompagnare i genitori nel cammino di iniziazione cristiana (ic), ci siamo interrogati su come volevamo presentarci. Siamo quindi partiti dalla riflessione che, prima di tutto, siamo genitori in mezzo ad altri genitori, non siamo migliori perché catechisti, ma … Continua a leggere »

condividi su